GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] (1921: Venezia, collezione privata).
Nel 1923 il G. dipinse uno dei suoi quadri più famosi, Il tram (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), in cui, servendosi di un'impostazione ancora classica, ritrasse l'interno della vettura inondando la scena ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] -54; A. Del Monte, in Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M. Damigella, in Aspetti dell'arte a Romadal1870 al 1914 (catal.), Roma 1972, pp. 62 s., 186-188, 294 ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella Galleria d’artemodernadi Palazzo Pitti, a Firenze, si trovano tre paesaggi provenienti dal dono Ambron. La Gallerianazionale d’artemodernadi Roma conserva Campagna romana, in ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] nel 1958 e poi confluì nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Gli anni Sessanta, vissuti dai coniugi Magnelli nella nuova casa di Meudon fuori Parigi, furono di grande attività creativa ed espositiva, e tra le innumerevoli ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] internazionale.
A questa data l'impegno istituzionale dello J. diventò più intenso; ebbe l'incarico di direttore della Gallerianazionale d'artemoderna che ricoprì fino alla morte. Nel 1896 ne riordinò l'allestimento per scuole e per ordine ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] appunti dal vero che gli sarebbero serviti molti anni più tardi per comporre l’intenso La morte di Luciano Manara (1884, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), esposto a Torino nel 1884 e per la cui concezione si consultò, come in altre occasioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Giovanni Fattori), con cromie accese e talvolta esasperate; o Il glicine a villa Girardot (1923) alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, nella cui collezione figurano anche Le suore sulla spiaggia (1927) e Viale attraverso la pineta (1929 ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Teresa Labriola da parte del ministero della Pubblica Istruzione. L'opera, datata al 1930 e oggi conservata nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, è tra le più citate della G., forse anche per la notorietà del personaggio raffigurato, con ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] l'Opera Bevilacqua La Masa, e alla sua riedizione dell'anno successivo presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; partecipò inoltre a diversi premi in ambito nazionale (vinse, fra l'altro, il premio Sassari del 1950), e lavorò anche come ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i consiglieri della Consulta capitolina per l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...