PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] della rifondata Accademia nazionaledi belle arti di Bologna (con sede nell’ex chiesa di S. Ignazio), eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleria d’artemoderna), amico dell’artista ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] . Nel 1891 vinse l'ambitissimo premio Principe Umberto con il Ritratto di signora (Galleria d'artemodernadi Milano), presentato all'Esposizione nazionaledi Brera.
Si tratta della nobile Elena Cottalorda Tellini, rappresentata a figura intera ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] galleria dei paesaggi con il Sacrificio della figlia di Jefte (Ricerche in Umbria, 1980, pp. 447 s.).
In questi anni di storico dell'Accademia nazionaledi S. Luca, vol di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] prima Mostra internazionale d'arte sacra modernadi Padova con arredi sacri in argento e alla galleria Arbiter di Catania insieme con L. con lo scudo crociato, lo stemma di Caltagirone, il popolo, la bandiera nazionale. Sull'arco che divide a metà ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] nazionaledi belle arti di Napoli nel 1877, la prima; alla Promotrice di Torino del 1875 e all'Esposizione nazionaledi Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'artemodernadi Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei et al., ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] e Giovanni Poggi il compito di realizzare l’edizione nazionale del carteggio di Michelangelo, ma già dal 1900 della costituenda Galleria d’artemoderna, di cui nel 1913 fu inaugurata presso la Galleria dell’Accademia una prima selezione di opere. E ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di quel periodo è l’Autoritratto, ora al Museo Nazionaledi a proposito di commissioni private come il Sacrificio di Noè nella galleriadi palazzo Chigi ad Filettino, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte, 1980, n. 53, pp. 381-389 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] solo nel 1961 in seguito al I Convegno dei mercanti d'artemoderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte, che si rifaceva solo nominalmente all'omonima istituzione sorta nell'ambito ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Bombe pubblicata nella Rassegna d'arte antica e moderna (n.s., I [1914], pp. 246-252). L'intenzione era quella di rendere noto un vasto materiale di "spoglio di Santi, Gallerianazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'artedi età ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] di oggetti d'arte, possedendo tra l'altro egli stesso una importante collezione di religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...