PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] vari studi (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea), oltre a un’incisione tratta da Cucinotta nel 1867 (Napoli, Gabinetto di disegni e stampe del Museo diCapodimonte) e presentata a Parma nell’Esposizione nazionaledi belle arti del ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] nel Palazzo diCapodimonte (1956), è galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros Farnese, la cosiddetta Psiche di Capua, i gruppi di illustrata del Museo nazionaledi Napoli (compilata per le singole collezioni a cura di D. Bassi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] datata 1509 (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo Corsini), di Andrea per alcuni ( diCapodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. Pancrazio provvide la Compagnia di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] diCapodimonte). Nota come I due architetti, raffigura personaggi sobriamente abbigliati di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno diGalleria dell'Accademia), commissionata dall'arte dei cuoiai di Istituto nazionale per ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] presso il Museo nazionaledi S. Martino a Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1971, pp. 29-42 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, passim; La collezione di A. Astarita al Museo diCapodimonte ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere diCapodimonte, non si conosce la professione; ma alcuni nobile anconetana M. Ferretti, moglie di G. Malatesta, e del S. Rocco (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), acquistato nel 1973 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] diCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di quattro parti del mondo per la galleria (Varsavia, Museo nazionale).
Dopo Berlino il G. tornò in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] casa rustica (Napoli, Museo diCapodimonte).
I rapporti con l’ di Béziers.
Nel 1877 presentò all’Esposizione nazionaledi Napoli Bosco di Fontainebleau, acquistato dallo Stato (poi destinato alla Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta diCapodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei e s. Bernardino (Perugia, Gallerianazionale dell'Umbria), proveniente dal terzo altare a destra della chiesa di S. Francesco al Prato e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono 1585, si conserva a Firenze, Galleriadi Palazzo Pitti), il predicatore più di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo diCapodimonte ...
Leggi Tutto