DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] il gruppo di famiglia Sulla terrazza (Roma, Gallerianazionale d'arte di belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante incarico di curatore della pinacoteca del Museo nazionaledi Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionalediCapodimonte ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] G. si trovano nel Museo nazionalediCapodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionaledi Bologna (Egloghe), nella Gallerianazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma (Ritratto di Eduardo Gordigiani, E. Fabbri e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Soragna; il S. Antonio e la S. Chiara a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella GalleriaNazionaledi Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] 1972; V. Rubiu, A. Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, A. Burri, Gallerianazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo diCapodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, Burri: la forma e l'informe, Milano 1979; C. Brandi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Gallerianazionale d'arte moderna - ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] antica di Roma, Palazzo Altemps e Palazzo Massimo, e di quelli di arte contemporanea, a cominciare dalla Gallerianazionale d'arte 1993); il museo diCapodimonte a Napoli possiede un grande Cretto di A. Burri e poche altre opere di Arte povera.
Anche ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel Camposanto di Pisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 Vasari ai neoclassici, Torino 1964 (19882); L. Marcucci, GallerieNazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959 diCapodimonte, proveniente da S. Chiara, che è compagno di [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] una galleriadi arcatelle diCapodimonte; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.), commissionato da Giovanna d'Angiò per il castello dinazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990; G. Centrodi, Oreficerie inedite alle mostre di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Napoli (Museo diCapodimonte) nel quale ; G. Frizzoni, Un dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX ( to Germany in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; C. ...
Leggi Tutto