FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono 1585, si conserva a Firenze, Galleriadi Palazzo Pitti), il predicatore più di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo diCapodimonte ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] prese in affitto uno studio nell'ex convento di S. Andrea delle Dame. Qui presero forma Capodimonte. Dello stesso anno sono i busti bronzei raffiguranti D. Morelli e G. Verdi e quelli in terracotta raffiguranti F.P. Michetti (Roma, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fu impegnato nella pittura degli ornati di genere del salottino pompeiano nella reggia diCapodimonte (Id., 1991, p. nella decorazione della galleriadi villa Doria d' ricompare nel catalogo dell'Esposizione nazionaledi belle arti tenuta a Napoli ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] coll. Marino, ora Napoli, Museo diCapodimonte) -, è certamente stato realizzato fra il '63 e il '67, anno in cui risulta datato Vita di paese (Napoli, coll. priv.; foto Arch. fot. Soprint. Gallerie, 001215).
Sono comuni alcuni caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Museo Nazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 163-166; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Pollirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 226-238; G. Frizzoni, I quadri ital. nelle galleriedi Stoccarda e di Augusta ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] nazionaledi Firenze (Servolini). In questo periodo cambiò radicalmente il genere didi F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. diCapodimonte).
Di , Roma 1958, p. 173; A. Caputi, in La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, Napoli 1971, p. 106 n. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Una povera donna, Campagna presso Firenze e L'Arno fuori porta S. Croce a Firenze (Napoli, Musei e GallerienazionalidiCapodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale napoletana). A Firenze intanto il L. si era ben integrato nel gruppo dei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Gallerianazionale delle Marche ad Urbino, il S. Sebastiano dell'oratorio della Croce ad Urbino, le muse Melpomene, Calliope, Erato e Tersicore della Galleria Corsini di parte conservata al Museo diCapodimonte a Napoli) di E., certamente operante su ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] di Pietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'arte moderna il bozzetto del ritratto, in piedi, di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo diCapodimontenazionale conserva cinquantadue lastre delle Logge di Raffaello ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Museo diCapodimonte a Napoli.
La mancanza di due pastori della Galleria Estense di Modena. Tra di Budapest (Museo Nazionale), la Zingarella degli Uffizi, la Madonna dell'Ermitage di Leningrado e quella della raccolta Davies nel Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto