Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] contemporain, 1998-99), Napoli (Museo nazionalediCapodimonte, 1999), Leeds (Henry Moore Foundation, di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli, mentre è del 2021 la mostra Il cielo in una stanza, ospitata presso la Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
Pittore (Sciacca 1443 - Palermo 1506), attivo in Sicilia e (1491-94) a Napoli e a Castelnuovo. Artista di rilievo nell'ambito della pittura siciliana del periodo; in rapporto con Antoniazzo Romano e C. [...] a Valenza. Tra le opere, il Redentore tra i ss. Giovanni Evangelista e Battista (1491, Napoli, Museo nazionalediCapodimonte), i SS. Pietro e Paolo (1494), e l'Incoronazione della Vergine (ambedue a Palermo, Galleria regionale della Sicilia). ...
Leggi Tutto
Pittore (Boscoducale 1547 circa - Parma o Cremona 1611). Allievo di F. e G. Mostaert ad Anversa, fu a Roma (1574 circa), dove fu influenzato da G. Muziano, C. Cort, M. Brill, affermandosi come paesaggista [...] Parma; dipinse paesaggi e pale d'altare, che risentono di Correggio e N. dell'Abate (ante d'organo in S. Maria della Steccata, 1580; Resurrezione, 1590, Parma, GalleriaNazionale; serie di dipinti mitologici, Napoli, Museo nazionalediCapodimonte). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. fra il 1600 e il 1615 - m. prima del 1670), attivo a Napoli. Legato all'ambiente di A. Falcone, fu rinomato pittore di nature morte. Le sue composizioni con fiori e frutta (Roma, galleria Corsini; [...] Napoli, Museo nazionalediCapodimonte; Bologna, collezione Molinari Pradelli, ecc.), partendo da una elaborazione di motivi caravaggeschi, divengono più complesse anche per l'influenza della pittura spagnola. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] testimonianza dei procedimenti di lavoro di Michelangelo, l’accuratissimo cartone del Museo NazionalediCapodimonte (fig. a p anticanonico, quale emerge a partire dalla Adorazione dei pastori della Galleria Borghese (1549; fig. a p. 101): qui il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nazionalediCapodimonte), firmata "L. Lotus. p.", in origine con il ritratto di Bernardo, nata per il conseguimento, il 9 ag. 1499, della sede di (Roma, Gallerianazionaledi arte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, per opere di cui resta ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 226), tutt'e due conservate nella Gallerianazionaledi Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani di quell'epoca si ricorda Natale Rondini ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ad A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionalediCapodimonte a Napoli - con l'immagine della santa (1454): su bassorilievo con l'Adorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere a fuoco compiutamente il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Caglioti, 1998, p. 88 n. 20). Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo, invece, è stato variamente attribuito Una di queste è la Madonna col Bambino, datata tra 1472 e 1474, nel Museo nazionalediCapodimonte, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , Museo nazionalediCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti artistici del papa eseguito dal Baciccio, conservato nella Gallerianazionaledi arte antica a Palazzo Barberini a Roma.
...
Leggi Tutto