GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] accademica.
Il voto contro natura (Firenze, Gallerianazionale d'arte moderna, già in collezione Martelli), forse memore della Gravida dormiente di Adriano Cecioni (Napoli, Museo nazionalediCapodimonte: Damigella, 1998, p. 45), rappresentazione ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] 1984, p. 281; in deposito presso il Museo nazionalediCapodimonte); analoghe considerazioni sono state fatte a proposito della e fichi della galleria Sapori di Spoleto, la Natura morta con melone, uva, arance e mele di collezione privata bresciana ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] di piccole proporzioni spicca il famoso Eros estense (Firenze, Museo nazionale), di cui esiste una replica nel Museo nazionalediCapodimonte Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] di Napoli e venditrice di frutta (Napoli, Museo nazionalediCapodimonte) e la litografia intitolata Esequie di una zitella (Ibid., Museo nazionaledi A quest'ultimo genere appartiene la Galleria pittorica, periodico litografico pubblicato in ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] nazionalediCapodimonte. Tentò il concorso per il pensionato di Roma, ma la fazione degli accademici contraria ai Palizzi impedì al L. di . Il Christus imperat doveva essere acquistato dalla Gallerianazionaledi Roma, ma la commissione, avversa al L ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] nella stessa chiesa; polittico con Storie di Cristo nel Museo diCapodimonte; Visione francescana, nella Gallerianazionaledi Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] d'Europa della collezione De Ciccio del Museo nazionalediCapodimonte a Napoli. Ma il grosso della sua attività di stregoneria nella Gallerianazionaledi palazzo Barberini a Roma, anche se essa non è priva di fondamento, in quanto sulla veste di ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Madonna (1891) della Gallerianazionaledi Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di quelli del maestro: quali si trovano, nella GalleriadiCapodimonte, una Preghiera della sera ed un Paesaggio di TorreAnnunziata. Il C. ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Una roccia: Roma, Gallerianazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionalediCapodimonte, Soprintendenza; Veduta del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dalla copia coeva, come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su il Ritratto di giovane ora nel Museo diCapodimonte a Napoli nelle nicchie.
La grande galleriadi Fontainebleau, frutto di una concezione unitaria che ...
Leggi Tutto