MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] M. Gregori, Cinisello Balsamo 1998, pp. 23-36, 248 s.; P. Leone de Castris, Museo e GallerienazionalidiCapodimonte, Napoli 1999, pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il Novecento ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Pietro Durazzo (Genova, Gallerianazionaledi palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di restauro, Quad. 2, soggetto, risultano i ritratti di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ancora a figura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] (Napoli, già collezione Mele, ora Museo nazionalediCapodimonte): priva di profondità spaziale, giocata su due soli colori, di Venezia, dove espose il dipinto Le maschere, raffigurante un gruppo di persone in un interno (Roma, Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] nazionaledi Torino, dove lo J. presentò Michelangelo davanti alla salma di Vittoria Colonna (Napoli, Museo nazionalediCapodimonte), . diventò più intenso; ebbe l'incarico di direttore della Gallerianazionale d'arte moderna che ricoprì fino alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Borbonico di Napoli, il dipinto Ossian e Malvina (Napoli, Museo nazionalediCapodimonte), dimostrando di interesse nazionale, alla ricerca di un mercato più vasto di quello partenopeo. In tale luce è da intendere la sua partecipazione alla Galleria ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] risalire la grande pala con la Caduta di Simon mago (Napoli, Museo nazionalediCapodimonte) che secondo Brogi "discende direttamente il quadro con la Fucina dei vetrai nella Galleria Pallavicini di Roma.
In tali opere il linguaggio utilizzato dal ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] pure una Madonna con Bambino ed angeli (1632-35: Milano, Galleria arcivescovile), che riprende, con alcune piccole varianti, la parte centrale s. Francesco (1622: Napoli, Museo nazionalediCapodimonte) e un disegno perduto rappresentante il Ritratto ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Guido Reni (A. De Rinaldis, Pinacoteca e Museo nazionaledi Napoli, Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzo di Montecitorio, dalle GalleriediCapodimonte).
Nel 1664 il D. dimorò per un breve ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] di Palermo (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e l'anno successivo Un giorno di caldo in Sicilia! (Napoli, Museo diCapodimonte , XLI (1915), pp. 318-320; A. Colasanti, La Gallerianazionaledi arte moderna in Roma, Roma 1922, pp. 11, 133 s ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Venere e Cupido del Museo nazionalediCapodimonte, proveniente dalla raccolta d'Ávalos, che per la semplificata riduzione formale e la levigatezza quasi metallica del colore è accostabile ai nudi femminili della Galleria Borghese (Leone de Castris ...
Leggi Tutto