FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] che a quell'epoca si riteneva di Raffaello. Acquistò due modeste tele di El Greco, raccomandategli dal Clovio: Cristo che guarisce il cieco (Parma, Gallerianazionale) e il Ragazzo che soffia sulla candela (Napoli, Capodimonte). Purtuttavia il F. non ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] del Martirio di s. Lorenzo nel Museo nazionaledi Cagliari , Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. di S. Giacomo della Marina, in La Casana, XXIV (1982), p. 13; Le collez. del Museo diCapodimonte, a cura di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1543. Nondimeno, sono noti alcuni suoi progetti di dotare la corte piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti. Nel Museo nazionalediCapodimonte è conservato il ritratto di Tiziano con Pier Luigi in armatura da gonfaloniere ...
Leggi Tutto