(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ambiente determinato. Di durata variabile, può aver luogo nello spazio tradizionale della galleria e del di Roma e Firenze), di fototeche (Photographic Collection del Warburg Institute a Londra; Fototeca Nazionale a Roma; Bildarchiv Foto Marburg), di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Antonello da Messina, opere di Lorenzo Lotto, del Tintoretto, di V. Foppa, del Sodoma, di A. Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleria biblioteca di Brera, Milano 1841; G. Sacchi, Notizie intorno alla Biblioteca nazionaledi Milano, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non p. es. le raccolte di Parigi, diLondra, del Vaticano in tempi molto più i muri esterni dell'edificio correva una stretta galleria. A Efeso la sala era illuminata da esempio fu seguito dalla Biblioteca Nazionaledi Parigi, dove la registrazione, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] biblioteca accentrata (nazionale, di ateneo, comunale, ponti, i viadotti, le gallerie, e le stazioni, che negli , motel, Milano 1970; Architects journal, Principles of Hotel design, Londra 1970; G. Aloi, Ristoranti, Milano 1972; edilizia per lo sport ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] geography of the URSS. The background to a planned economy, Londra 1961; J.S. Gregory, Russian land, Soviet people, dipinge una vasta galleriadi ritratti contadini non privi di un certo vigore espressivo sulle tradizioni nazionalìdi questi paesi. ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] mostre tematiche di ampio respiro come Video Work alla Lisson Gallery diLondra (2001) o Arte in Video al Castello di Rivoli (2002 nel Nord Italia, nel 2005 alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma sono state allestite una esposizione conclusiva ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , a Londra, a Copenaghen, a New York ecc., sono veramente preziosi per la finezza e leggiadria del lavoro. Il più meraviglioso di questi è il disco scoperto nel 1928, contenente 3200 turchesi ed esistente oggi al Museo nazionaledi Messico. Esistono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Canyon o del parco nazionaledi Shenandoah.
Anche il controllo portarono dalla pittura alla creazione di installazioni in galleria e in spazi pubblici. Royal Academy of Art diLondra nel 1981) fu la prima di numerose esposizioni internazionali che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la galleria della pittura etrusca; Museo topografico dell'Etruria anche con ricostruzione di antiche tombe.
Museo Nazionale. 1889; B. Berenson, The Drawings of the Florentine Painters, Londra 1903; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di paesaggio toscano nella galleria degli Uffizî con la scrittura a rovescio "dìdi assegnata al Verrocchio nel Museo nazionaledi Firenze, dove in alcune Ch. Chr. Black, L. d. V. and his Works, Londra 1874; P. Müller-Walde, L. d. V. Lebensskizze und ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...