Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] decennio seguente. I residenti dinazionalità straniera sono saliti a 176 di Marte Latobio presso S. Margareten, in Carinzia, a forma di torre con galleria Donau, Salisburgo 1973; G. Alföldi, Noricum, Londra-Boston 1974; G. Schreiber, Die Römer in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] per il comunismo nazionaledi Ceausescu. Negli Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972, pp. 255-99 F. Fejtö, A history of maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria "Verso i quattro punti cardinali" ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] , e l'Adorazione dei pastori nella Galleriadi Dulwich (Londra). Opere giovanili sono anche molti paesi, generalmente di piccole dimensioni (Roma, Gallerie Doria e Capitolina; Londra, GalleriaNazionale; Madrid, Prado, ecc.).
Del 1608 è l'affresco ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] Firenze per partecipare alla prima mostra nazionale italiana; ivi conobbe i macchiaioli si recò a Londra, dove eseguì una serie di eliografie e acqueforti ); id., Catalogo della Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] di più variegata esplosione cromatica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Read, A. Burri, Hanover Gallery, Londra G. De Feo, A. Burri, Gallerianazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di Capodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, ...
Leggi Tutto
Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] tele che sono nella Gallerianazionale d'arte moderna, in , G.C. His Life, Work and Times, Londra 1904; T. Sapori, G.C., Torino 1918; Dedalo, II (1921-22), pp. 665-684; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G.C., in Roma, I (1923), pag. 87; F. Sapori, G ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Zara ai primissimi del '500, morto a Venezia il 1° dicembre 1563. Il Ridolfi lo dipinge come un autodidatta, ammiratore specialmente del Parmigianino di cui si esercitava a copiare [...] collezione Donà Dalle Rose, galleria Giovanelli, Pinacoteca Manfrediniana al Seminario patriarcale, chiese di S. Cassiano, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Giacomo dell'Orio, Carmini ecc.), a Napoli (Museo Nazionale), a Londra (Bridgewater House; Hampton ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] , Valenciennes, Vienna. Tra i dipinti migliori indicheremo quelli della GalleriaNazionale, del Victoria and Albert Museum diLondra, del castello di Windsor, del Museo di belle arti di Budapest, della raccolta Borromeo all'Isola Bella, del Castello ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Raffaele Calzini
Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] propriamente con tale data. Opere di lui si trovano alla Galleria d'arte di Milano (Perle d'amour, Primavera, Poema invernale), nella Galleria d'arte moderna dell'Aia, nella Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, nella collezione Toscanini a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] . it. di G. Fogolari, Milano 1915, pag. 563; F. Sapori, in Emporium, L (1919), pp. 283-95; id., O.C. nel suo cinquatenario artistico, Milano 1922; D. Angeli, Le cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 121-32; A. Colasanti, La GalleriaNazionale d ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...