ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Libreria Trivulzio del 1337 (riprodotti in fototipia nel 1921), e per bellezza di miniatura l'Inferno di Chantilly col commento di Guido da Pisa, l'Inferno della Nazionaledi Parigi (Ital. 2017) e il codice Vaticano Urbinate illustrato dal Clovio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionaledi le statue dei portali principali e della Galleria dei re furono molto guaste nel 1793 fluviale.
Venne confermata la convenzione diLondra del 10 luglio 1841 sugli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quelle imbarcate per porti nazionali e per le colonie Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60; N.C. Sasso, Storia dei monum. di Carlo e della Galleria Principe di Napoli, e ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di un Teatro nazionaledi Stato. Nel 1947, al programma di Copeau si richiamerà esplicitamente il programma di fondazione del Piccolo Teatro didiLondra, dove iniziò un lavoro che avrebbe formato una generazione di la strada e la galleria d'arte, il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] potenti istituti nazionali, che estendono la loro attività in tutta l'Inghilterra, le grandi banche ordinarie diLondra con un alto, così da rendere impossibile la formazione di una tale galleria. Al corridoio di ronda si può accedere da una porticina ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sia dal Ponte Sodo a Veio, ampia galleria, opera della natura ed egregiamente adattata dall' di monumenti chiusini, la collezione Casuccini, è nel Museo Nazionaledi Palermo. All'estero abbiamo ricche raccolte etrusche nel Museo Britannico a Londra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] infine i corridoi, gallerie e disimpegni ricordiamo soltanto di Dublino, il Teatro d'arte di Mosca (1899), il Curt Theatre diLondra (1904), il Vieux Colombier (1913) di Parigi; poi ancora il Guild Theatre di il teatro nazionaledi Praga (che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Londra la copertura dell'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad Amsterdam la Borsa di Berlage, 1898-1903; a Lione il mattatoio de la Mouche di Settanta da parte degli organi di governo, sia nazionali che locali, e del settore ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] costruzione della grande galleria ferroviaria della direttissima diLondra nel 1933, un nuovissimo sistema di "sondaggi elettrochimici", che hanno lo scopo di quale era attribuita a capitale turco (Banca nazionale turca) e il resto in parti eguali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] anni Venti al Museo Nazionaledi Belgrado; nel 1985, La grafica iugoslava 1950-1980 al Museo d'arte contemporanea di Belgrado; e infine, nel 1989, La Biennale di Venezia e l'arte iugoslava alla Galleria d'arte contemporanea di Zagabria, in occasione ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...