- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] - dalla cottura di speciali calcari trovati nei dintorni diLondra trasse un prodotto cementizio di colore "giallognolo" che di cemento la Germania, l'Inghilterra, il Belgio, la Iugoslavia (Dalmazia).
In Italia la Federazione nazionale produttori di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Poco successo hanno avuto il Piano energetico nazionaledi Trudeau (1981) o le misure , policies and pluralism, a cura di J. Edwards, Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; modo diverso, sono ai due capi di una galleria (lunga 274 m), coperta in vetro ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] in colonia della corona, in seguito al trattato diLondra del 1° ottobre 1947, che regola i 1394 km., di cui 84 costituiti da gallerie (in numero di 224) e 9 di ponti. Si russificandole e sovietizzandole, le nazionalità del Caucaso. I Turchi azeri ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] esemplari al Museo Nazionaledi Atene) permette di seguire anche l'evoluzione diLondra.
Naturalmente di questi Apollini primitivi, abbiamo anche testimonianza nelle fonti scritte; ricorderemo quello di legno di con Dafne della Galleria Borghese, l' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Il 18 gennaio 1871 il re di Prussia fu incoronato imperatore tedesco nella Galleria degli specchi del castello. Bismarck vi discusse con Jules Favre, ministro degli Affari esteri e della Difesa nazionale, le condizioni dell'armistizio firmato il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] reale di Brighton di J. Nash, alle biblioteche di Sainte Geneviève di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionaledi Parigi, all'edificio a cinque piani di J. Bogardus a New York, al Palazzo di Cristallo dell'Esposizione diLondra del 1851 di J ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Internationale de l'Éclairage, Congressi di Parigi, Ginevra, Bellagio, Savanac Inn, New York, ecc., Londra 1921-24-27-28-31; U. Bordoni, Fisica tecnica, I, Bologna 1932; Pubblicazioni dell'Associaizone nazionale per lo sviluppo dell'illuminazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] con quasi il 10% alla formazione del prodotto nazionale lordo, e assorbiva circa il 14% della di Dublino.
Anche i mercanti d'arte moderna, il primo dei quali fu V. Waddington che fondò la sua galleria a Dublino nel 1932 per poi trasferirsi a Londra ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] nella rete di New York, in taluni nodi della rete diLondra e, di recente, nelle ferrovie di collegamento del territorio nazionale; ma è invece, di solito, più estremità del tronco digalleria, perché i tram, al di là di tali estremità, proseguono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Id., Cybele and Attis, the myths and the cult, Londra 1977, pp. 45-51; M. Guarducci, L'interruzione Nazionaledi S. Luca, 1 (1982), pp. 9-15; F. Mancinelli, Il ponte di dai Palazzi Vaticani, attraverso la lunga galleria e la scala del Bramante, il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...