• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1104 risultati
Tutti i risultati [1104]
Arti visive [518]
Biografie [442]
Storia [52]
Geografia [41]
Archeologia [46]
Architettura e urbanistica [33]
Economia [30]
Letteratura [26]
Diritto [23]
Temi generali [24]

BARTOLOMEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] Legnaia (1511) e l'Arcangelo Raffaello della Galleria di Dresda; oltre a varie fronti di cassoni esistenti nella galleria Colonna di Roma e nella Galleria nazionale di Londra, dipinte da B. forse prima del 1488. Mediocre, egli rifletté con eclettico ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SEBASTIANO MAINARDI – ADORAZIONE DEI MAGI – DAVIDE GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOTTICINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] ad imitare, specie al Botticelli, col quale fu per lungo tempo scambiato, come nell'Assunzione della Vergine della Galleria nazionale di Londra, dallo stesso Vasari assegnata al Botticelli a cui è prossima. Delle molte opere a lui attribuite, le più ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – ANDREA DEL CASTAGNO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO dai Libri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO dai Libri Giuseppe Fiocco Pittore e miniatore, nato nel 1474 a Verona, ove mori il 2 luglio 1555. Il padre, Francesco (1451-dopo il 1502), fu un esperto miniatore calligrafico, seguace delle [...] da S. Maria in Organo, ora a Malcesine. Con i due Santi, ora nella Galleria nazionale di Londra, passiamo alle luminose e placide Madonne dagli alberelli. Un po' timida ancora quella di Berlino, in cui appare per la prima volta il trio d'angeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO dai Libri (1)
Mostra Tutti

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico di Pietro Bellotto, [...] Graz, il Concerto zingaresco della raccolta Peloso a Novi Ligure, la Carità della raccolta Planiscig di Vienna, la Scena di genere della Galleria nazionale di Londra. La produzione del T., svolta in parte nel Bergamasco, fu un elemento essenziale per ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – PIETRO BELLOTTO – ANTONIO AMOROSI – MONSÙ BERNARDO – NOVI LIGURE

MARGARITONE d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITONE d'Arezzo Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] dall'esame stilistico, restaurato e solo in parte dipinto ex-novo da M. d'A. È inoltre sua l'icone, sparuta ed emaciata, di S. Francesco nella chiesa di S. Francesco a Ripa in Roma, cui sono affini numerose altre immagini del santo nella Pinacoteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITONE d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO Veneto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata è la Madonna col Bambino ora nella [...] di Gentile Bellini. Segue quindi un gruppo di ritratti che si possono porre intorno al 1512, data di quello già nella raccolta Holford simile, per le forme, all'altro della Galleria nazionale di Painting in America, Londra 1916; G. Swarzenzski ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY – GENTILE BELLINI – LUCREZIA BORGIA – MUSÉE DU LOUVRE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Amico Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475. Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] tutti è sicura l'attribuzione né la data di esecuzione: tra essi un ritratto di Donna ed uno di Uomo alla Galleria Nazionale di Londra e una Dama in profilo nella Galleria di Vienna. Non molto lontana nel tempo la pala di S. Martino a Bologna che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO CAMPAGNOLA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico (2)
Mostra Tutti

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] Pietro in Montorio (1516-24), la Resurrezione di Lazzaro (1517-19, Londra, National Gallery), dipinto su commissione del Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Andrea Doria, Roma, galleria Doria Pamphili) o le varie immagini di Cristo portacroce ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] foggia circolare della tavola. Alla più animata Annunciazione (1491) della Galleria comunale di Volterra e alla architettonica Circoncisione della Galleria Nazionale di Londra vanno unite altre memorabili opere dell'ultimo decennio del secolo (tondo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] inuguaglianze, minuto e rapido. Raffaello insieme con il Correggio è presente al P. anche nella Visione di S. Girolamo della Galleria Nazionale di Londra, ma i baleni infondono vita impetuosa e fugace all'immagine del Battista come sospesa nell'ombra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali