URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] 1788-90; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of anc. geogr., Londra 1873, s. v. Urbinum (Urbinum Hortense); Ciccolini, in Notiz. scavi, 1877 37. Sul museo, cfr. Serra, Il palazzo ducale e la gallerianazionaledi Urbino, Roma 1930, pp. 14, 16, 20, 22. Sull ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] ) a triplice guglia, di G. Gilbert Scott e la Gallerianazionale scozzese di ritratti, di R. Anderson.
Gallerie. - Le pubbliche collezioni di Edimburgo sono la Gallerianazionaledi Scozia, la Gallerianazionale scozzese di ritratti, la collezione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] paggio, il cavallo e il cagnolino, della National Gallery diLondra e che ora, con altre pitture che a quella si ritrattista, e tale lo attestano il Senatore veneziano della Gallerianazionaledi Vienna, il ritratto del Fugger ora al Museo a Berlino ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che [...] al ritratto; ma poi, datosi alla politica, lasciò la pittura. Parecchi suoi dipinti si vedono nella gallerianazionaledi ritratti a Londra. Alcuni suoi disegni sono nel British Museum.
Bibl.: Britton e Pugin, Illustrations of the Public Buildings ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] di musica nella casa di Ch. Sterne a Parigi (1912), il gruppo di bronzo Diana e Atteone destinato alla villa di sir Ph. Sassoon presso Londradi limoni, della Ciliegiara, del Pescivendolo ecc., al grande Perdono (1920) della Gallerianazionaledi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona
Paolo D'Ancona
Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] della Gallerianazionaledi Bruxelles. Attorno ad esse, altre la critica moderna ne ha raggruppate. Ebbe efficacia sul divenire della scuola senese.
V. tav. LXXXVII.
Bibl.: B. Berenson, The Study and Criticism of Italian Art, s. 2ª, Londra 1902 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] la Vita di Cristo nella Chiesa di tutti i Santi di via Margaret a Londra (1858-59), gran parte della Leggenda del re Arturo nella stanza detta "Vestiario della Regina" nel Palazzo del parlamento.
Ricordiamo anche nella gallerianazionaledi Scozia a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Chieti il 31 gennaio 1852, morto a Roma, ove visse, il 5 dicembre 1925. Limitandosi quasi esclusivamente alla scultura cosiddetta di genere, il B. seppe nobilitarla con la fattura onesta [...] esposta a Parigi, L'Aprile (ora nella Gallerianazionaledi Roma), La partenza del coscritto, il Ritorno il teatro di Chieti.
Bibl.: V. Biondi, Artisti Abruzzesi, Napoli 1883, pp. 77-78; A. R. Willards, History of modern Italian art, Londra 1898, ...
Leggi Tutto
OVERBECK, Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 3 luglio 1789 a Lubecca, morto il 12 novembre 1869 a Roma. Scolaro nel 1805 del Peroux, del Runge e di W. Tischbein, si recò nel 1806 a [...] Bartholdy (Palazzo Zuccari), nel 1816, ora nella Gallerianazionaledi Berlino; seguirono nel 1817-27 gli affreschi numerose collezioni, disegni specialmente nella Nationalgalerie di Berlino.
Bibl.: J. B. Atkinson, O., Londra 1882; M. Howitt, F. O ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy [...] Mortalità, esposti all'Istituto reale diLondra. Tra le sue opere, che rivelano un ricco temperamento pittorico educatosi alla scuola dei veneziani, che il D. conobbe al Louvre, citiamo: nella Gallerianazionaledi Scozia a Edimburgo: Anne Page ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...