GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Gallerianazionaledi arte moderna. Allo stile di Hayez e diLondra sul mercato antiquario nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] esposto nel 1885, diventò proprietà del principe di Satriano G. Filangieri. Nel 1887 Sole di marzo fu acquistato dal Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Gallerianazionaledi Capodimonte; nel 1911 L'inverno a San ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] influssi di Raffaello, del quale in seguito B. fu anche collaboratore. Datata 1507 è la Sacra conversazione (Londra, Buckinghain con lieve variante quella di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella GalleriaNazionaledi Perugia si trova ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] toscani e struttura monumentale di volumi si palesa nella Madonna (già Benson a Londra) della Coll. Duveen di New York (1475-80 icone antiche, quali la Madonna e Leone IX della GalleriaNazionaledi Dublirio, la Madonna della coll. Loeser (Firenze), ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1891) della Gallerianazionaledi Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di quelli del maestro Londra nel 1969 presso Christie. Nel Gabinetto naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno a penna.
Il C. morì a Piano di ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] il Victoria and Albert Museum diLondra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio lama di un pugnale (26.145.152) con impugnatura di avorio scolpito a cariatide. Alla Gallerianazionaledi Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quello della Madonna della Galleria Borghese, il Ritratto virile di Washington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della National Gallery diLondra copia coeva, come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionaledi Castiglione, da Londra, dove si trovava -156; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni umbri, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da Federico, CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività diLondra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] attribuzione di Vasari al solo M. della S. Anna Metterza della Galleria ibid.), di chi propone di scorporare il S. Paolo del Museo nazionaledi S. ss. Girolamo e Giovanni Battista della National Gallery diLondra, in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...