MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di New York. Nel 1948 prese parte alla Rassegna nazionaledi arti figurative dell’Ente autonomo Esposizione nazionale quadriennale d’arte di Roma presso la Gallerianazionale Victoria & Albert Museum diLondra e itinerante in diversi musei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] M. nel 1667 (Londra 1684, traduzione inglese di R. Walter), dopo che nazionaledi Firenze e, in minima parte, nella Biblioteca universitaria di quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno internazionale di studi…1982, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (Cosenza, Gallerianazionale) entrò nella neonata galleria messinese di Antonio Ruffo, ponendo le basi di un duraturo di Erode (Andalusia, Pennsylvania, Nelson Shanks Collection), le Nozze di Cana (Londra, National Gallery) e il Banchetto di Erode ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Nazionaledi Firenze, dallo stesso Pollaiolo) - che rappresentavano Ercole e Anteo, Ercole e il leone Nemeo e Ercole e l'Idra: per quest'ultimo episodio resta un disegno originale del B. nel British Museum diLondraGalleria Sabauda) è opera di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] per il rilievo si conserva nella Witt Library diLondra (Montagu, 1986). Nella trasposizione plastica, la composizione modello preparatorio in terracotta si conserva nella Gallerianazionale d'arte antica di Roma (Acquisti, 1972). La scultura doveva ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Vienna; la miniaturistica tavoletta della National Gallery diLondra tutto tondo (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia; Benesch, 1956).
Morì di Bolzano di M. P., in Quaderni di Emblema, 1973, n. 2, pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Londra nel 1812 un nuovo catalogo con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il F. firmò dieci incisioni (La cesta di frutti di Jordaens, la Strage degli Innocenti di Poussin, un Ritratto di Rubens di dell'Accademia nazionaledi S. Galleriadi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , pp. 83-85) collegò tre elementi di predella raffiguranti la Decollazione del Battista (Milano, Pinacoteca di Brera), la Natività del Battista (Senigallia, coll. Morpurgo) e la Visitazione (Urbino, Gallerianazionale delle Marche).
Nel 1558, dopo un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] con Bambino datata 1509 (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo Corsini), di Andrea per alcuni (Padovani, p. di un cavaliere di s. Giovanni (Londra, National Gallery), raffinata icona destinata alla fruizione elitaria.
L'uso combinato di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] con la Pietà nella Gallerianazionale dell’Umbria), modello rinnovato di pala d’altare con il trono elevato su un alto piedistallo che fu imitato anche dal giovane Raffaello (nella pala Ansidei oggi alla National Gallery diLondra), e nel 1496 iniziò ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...