CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] due fratelli, che gli affidarono da Londra l'incisione di otto tavole per i Works in la Calcografia nazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di lastre originali sommario accenno in B. Gamba (Galleria dei letterati e artisti più illustri ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Gallerianazionale d’arte moderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide Sartorio e Nino Costa, lesse i romanzi naturalistici di anniversario del Terzo Programma ed eseguita nell’Albert Hall diLondra, Petrassi tornò alla forma in un unico movimento ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] IV, conservato presso il Victoria and Albert Museum diLondra e di recente restituito a Gugliemo Della Porta, reca a Roma nella cerchia di Daniele da Volterra, Roma 1984, pp. 167 nota 454, 178-182; F. Santi, GalleriaNazionale dell’Umbria: dipinti, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] diLondra nel 1862 (ASABAN, serie: Esposizione Londra 1862, fald. 758). Di tono romantico è anche il gruppo marmoreo Faust e Margherita, giunto alla Galleria d’arte moderna di Middione, Museo Nazionaledi San Martino. Le raccolte di scultura, Napoli ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare del Museo nazionaledi della seggiola della Galleria Palatina di Firenze (Rinaldi Italian schools, based on the Handbook of Kugler, I-II, Londra 1887, p. 415; G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] G. su base stilistica; l'affresco è molto vicino alla Stigmatizzazione di s. Francesco dipinta sulla facciata di S. Francesco al Monte (Perugia, ora nella Gallerianazionale). Il dipinto costituisce quindi il nesso più evidente, per l'impianto ampio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la presenza di un gruppo cospicuo di modellini in terracotta conformi alle versioni definitive e differenziati solo per leggere varianti. Conservati in coppia o singoli nelle collezioni del Museo del Bargello a Firenze, nella Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] catalogo di una Mostra di giovani artisti (oltre allo G., A. Petochi e P. Scarpellini) all'Accademia nazionaledi S. aprile alla galleria Arthur Jeffress diLondra (dipinti e disegni); dal 12 aprile all'11 maggio alla galleria Bianchini di New York ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] marmorei con due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Gallerianazionale d'arte antica, Fondo Corsini), databili attorno al stesse dimensioni di Scena di stregoneria (Londra, collezione privata), raro soggetto allegorico, di ascendenza fiamminga ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di Ancona, il lazzaretto ideato e pubblicato da John Howard nella sua indagine sulle strutture europee uscita a Londra pavimento di una magnifica galleriadi stucchi di Rieti..., Roma 1926, p. 36; A. De Franciscis, Per la storia del Museo Nazionaledi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...