COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] opere, nel Commiato di Cristo della National Gallery diLondra, mentre il rapporto Museo nazionale), il C. tenne indubbiamente conto di quanto 4, XIV (1910), p. 34; Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628. Documenti..., ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] adibita a galleriadi scultura e di alcuni soffitti di sale al di Giornale del F., composto di centosettanta fogli, più cinque rintracciati al Victoria and Albert Museum diLondra pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la mostra diLondra (alla Hanover Gallery, giugno 1950). Intorno a lui si formò una sorta di scuola; mentre Gallerianazionale d'arte moderna (catal., Roma 1986), a cura di A. Monferrini, Milano 1987; G. 50 anni di pittura (catal., Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] quella già Paoletti ora alla Galleria Sabauda di Torino, il Crocifisso della diLondra e dai due della Madonna in trono e dell'Incoronazione nel trittichetto di in deposito presso la Pinacoteca nazionale) e di Ambrogio Lorenzetti (Buon Governo, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella Virtù sottomette il Vizio (Bologna, Galleria Davia Bargellini), in Arte veneta, alla Royal Acad. diLondra); G. Briganti, Un altro frammento del Marte e Venere di P. Veronese ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] titolo di "Conservatore dello studio nazionaledi scultura". 27 genn. 1804; il marmo è alla Galleria d'arte moderna di Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). per la chiesa cattolica di S. Maria a Moorfields, nella City diLondra, commissionati nel 1818 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] per S. Procolo (Firenze, Galleria degli Uffizi) ricordato tanto di questi dovrebbe far parte anche il frammento con gli splendidi volti di clarisse ora a Londra . 187 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionaledi Siena. Dipinti dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Marte (Londra, National Gallery), Venere e Cupido nella fucina di Vulcano, Perseo e Andromeda e Tarquinio e Lucrezia (Kassel, Gemäldegalerie Alte Meister), Apollo e le Muse (Parma, Gallerianazionale), il Giudizio di Mida e lo Scorticamento di Marsia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] tavolette della Pinacoteca nazionaledi Siena con un diLondra (Christiansen, 1997). Allora il Sassetta viveva con il padre Giovanni di Fattorini, in La Galleriadi Palazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] cerchia dosiana si attribuiscono i disegni del ms. della Bibl. nazionaledi Firenze, N.A. 1159.
Fonti e Bibl.: Oltre alla Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...