CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1891) della Gallerianazionaledi Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di quelli del maestro Londra nel 1969 presso Christie. Nel Gabinetto naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno a penna.
Il C. morì a Piano di ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] il Victoria and Albert Museum diLondra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio lama di un pugnale (26.145.152) con impugnatura di avorio scolpito a cariatide. Alla Gallerianazionaledi Roma ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Galleria degli Uffizi a Firenze, credibili come suoi. Il primo è la cosiddetta Madonna di Manchester, una Madonna col Bambino, san Giovannino e quattro angeli (Londra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello) e Tondo Taddei (Londra, Royal Academy). ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] ca., Napoli, Museo nazionaledi Capodimonte). Il r. di corte getta le basi dei primi r. autonomi (Giovanni il Buono, 1365 ca., Parigi, Louvre; L’Arciduca Rodolfo IV, Vienna, Museo Diocesano; Riccardo II d’Inghilterra, Londra, Westminster Abbey).
La ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] del genere sul piano nazionale. Sten&Lex e Lucamaleonte ne sono gli alfieri: attivi nel campo a partire dal 2001, giungono alla consacrazione sulla scena internazionale con la partecipazione al fondamentale Cans Festival (2008) diLondra. Con il ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] esercitò anche sul ritratto di gruppo, sia privato (Gruppo di famiglia, ca. 1648, Londra, National Gallery) sia National gallery of art; J. Schade, 1645 circa, Praga, GalleriaNazionale; R. Descartes, 1649 circa, Copenaghen, Statens Museum for Kunst ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] (Alla stanga, 1886, Roma, Gallerianazionale d'arte moderna; Le due madri, 1889, Milano, Galleria d'arte moderna; Alpi di maggio, 1890, Amsterdam, Rijksmuseum) celebrano un senso di quiete panica, una sorta di mistico panteismo che l'artista espresse ...
Leggi Tutto
Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] 52a Biennale di Venezia (2007). Tra le principali esposizioni personali: Chicago, Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, GalleriaNazionale d'Arte Moderna, 2001; Angers, Musée Pincé, 2003; Coimbra, Coimbra Visual Arts Centre, 2004; Londra, Somerset ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] indagine psicologica e un realismo accentuato talvolta fino al grottesco (Pellegrino, 1509, Winterthur, coll. O. Rienhart; Ritratto di vecchia, 1510-20, Londra, National Gallery; Erasmo da Rotterdam, 1517, Roma, Gallerianazionale d'arte antica). ...
Leggi Tutto
Pittrice e scultrice (Kaũnas 1900 - Roma 1975). Figlia di un rabbino, alla morte del padre si trasferì con la madre a Londra (1905), studiò musica e frequentò lo studio dello scultore J. Epstein. Dopo [...] particolare contributo alla formazione della cosiddetta scuola romana. Dedicatasi inizialmente alla pittura (Ritratto di Mario, 1928, Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), dal 1933 si volse quasi esclusivamente alla scultura componendo, in modi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...