Pittore (Santa Fe, Argentina, 1918 - Roma 1988). A Roma, dove la famiglia si stabilì quando egli aveva appena tre anni, e dove ha sempre vissuto, a parte soggiorni in Argentina, in Spagna, a Parigi e a [...] stato in diretto contatto con l'ambiente della scuola romana. Attraverso una fase post-cubista, giunse poi a una libera strutturazione dello spazio pittorico in ampie zone di colore violentemente segnate. Opere nella Gallerianazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] e i costumi per As you like it di Shakespeare all'Old Vic Theatre. Visse a Londra, New York, Parigi, Roma e Deja ( ; B. Mantura, M. Quesada, Domenico Gnoli (1933-1970), Gallerianazionale d'arte moderna, Roma 1987; M. Quesada, Domenico Gnoli. Disegni ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] ''pugili'' e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Gallerianazionale d'arte moderna; Filippo De Pisis, 1941, e Londra 1971; C. Pirovano, Marino Marini. Scultore, Milano 1972; M. Precerutti-Garberi, Marino Marini alla Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] ); Biennale di Venezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, GalleriaNazionale d'arte moderna, Roma; Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981); Arte italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Londra (1982 ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] Londra e Roma con il lavoro in una fonderia nei dintorni di Atene, e per le sue opere, didi A. Calder. Con la serie Signaux, esposta alla galleriadi spettacoli teatrali (musiche e scenografie per Elkesis, 1973, Amsterdam, Festival nazionaledi ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] almeno tre composizioni di figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta e Maria (firmato) nella Gallerianazionale della Scozia a di qualche composizione di Orazio Gentileschi che aveva lavorato forse in Olanda prima di recarsi a Londra ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] e l'esistenzialismo.
In tale contesto matura la fase di ripensamento formale verso l'astrazione: con una contenuta esplorazione Art Gallery, Londra 1982; M. Dabrowski, P. Vivarelli, Philip Guston, Opere su carta 1933-1980, GalleriaNazionale d'Arte ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] dalla Annely Juda Fine Art Gallery diLondra. Presente anche alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte e Critica, allestita dalla GalleriaNazionale d'Arte Moderna di Roma e, nel 1992, alla ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] 1967 la classe di scultura della St. Martin's School diLondra e dal di New York); Pictures 1983 to 1988 (1990, Mosca, Casa centrale degli artisti, Galleria statale Tret'jakov); G. & G. China exhibition (1993, Pechino, Galleria d'arte nazionale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 60 ss. (con bibl. prec.); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. di Skopas e dei ritratti di Tucidide e di Epicuro.
Bibl.: A. Bertini Calosso, L'ordinamento della Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...