L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...]
La pisside del British Museum diLondra illustra s. Mena entro un ; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionaledi Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di altezza. Solo i muri dell'ottagono e della galleria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Nazionale Centrale, Palat. 767) si trova una serie di note e disegni autografi di Francesco di architectura conservato alla British Library diLondra (197.b.21). L e fornisce indicazioni sul modo di costruire gallerie sotterranee per addurre le acque; ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionaledi storia dell'archit., D. E. L. Haynes, The Portland vase, Londra 1964; J. M. Pérouse de Montclos, L' 81-86; G. Bandmann, Die Galleria Vittorio Emanuele II zu Mailand, in ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di interesse per questi fenomeni artistici ricreò sulle macerie dell'Europa nazionalista una internazionalità culturale nuova, e il ‛gusto' informale trionfò ovunque: da Bruxelles a Torino, da Bologna a Parigi, da Düsseldorf a New York, da Londra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quello della Madonna della Galleria Borghese, il Ritratto virile di Washington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della National Gallery diLondra copia coeva, come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] al 1507 sia il Trasporto di Cristo al sepolcro (Roma, Galleria Borghese), nel quale è flagrantemente reinterpretata la Madonna del Tondo Doni, sia la Santa Caterina d’Alessandria della National Gallery diLondra, dove sono mirabilmente trasfusi i ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] alla Galleria dell’Accademia nel 2000 – in cui sono stati riscontrati due punzoni identici a quelli impiegati in due opere firmate da Giotto: il Polittico Baroncelli in Santa Croce a Firenze e il polittico della Pinacoteca Nazionaledi Bologna ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Museo Nazionale Romano, o ancora nel mosaico ora alla Galleria Borghese, sempre a Roma, ma anche nel celebre Dittico di epoca Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum diLondra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Pagliano (olio su tela, cm 98 × 159, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna), I funerali di Buondelmonte di Altamura (olio su tela, cm 106 × 214, Roma, Gallerianazionale editore piemontese Claudio Perrin, e a Londra della casa editrice Day & ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da Federico, CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività diLondra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...