CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] al negozio Dovizielli, e alla Esposizione nazionaledi Napoli, dove presentò il dipinto Ilquattro novembre (cat. n. 604), vincitore di un premio.
Nel 1880 il C. si recò a Londra; rimase affascinato dalla pittura di paesaggio inglese ed ebbe inoltre l ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] al concorso per il Pensionato artistico nazionale, con il quadro Un gruppo di donne guarda un'adolescente nuda ( di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'arte moderna di Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] più frequentemente con destinazione Londra o Parigi, va nazionaledi Capodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionaledi Bologna (Egloghe), nella Gallerianazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma (Ritratto di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] diLondra (cfr. Malaguzzi-Valeri, III, fig. 169), nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Ital. 372) e nella Biblioteca Nazionaledi nella collezione de Marinis di Firenze. Nove miniature staccate, nella Galleria degli Uffizi di Firenze, con, tra ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] Londra, a New York, Los Angeles, Madrid, Parigi), e le sue incisioni vennero acquistate da collezionisti privati e gallerie (tutte a Firenze, Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti) e Natura morta (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna).
Oltre ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] presentato l'anno seguente all'Esposizione nazionaledi Milano e accolto con uguale favore, come del resto quelli che seguirono in diverse mostre, a Berlino nel 1883, a Nizza e a Torino nel 1884, a Venezia nel 1885, a Londra nel 1888, nei quali sono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] diLondra. Introdotto da P. Tosti, vero e proprio mecenate degli artisti italiani all'estero, m Inghilterra fu attratto dalle ricerche di luce e di atmosfera di in questa occasione dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma e qui conservato ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] Nel 1883 esponeva alla Royal Academy diLondra con Il taglio dell'erba a San Gimignano e l'anno successivo all'Esposizione d'arte di Torino con la Semina del grano in Toscana, acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, che nel 1897 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Le trecciaiole (1867: Londra, National Gallery), inaugurando una serie di composizioni più vaste e Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti; Ilmerciaio ambulante, 1882: Palermo, Galleria d'arte moderna; Torna il babbo, 1883: Roma, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, dinazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] , 1907), Londra (1888), Colonia (1889), Parigi (1893, 1900, 1905). Oltre che in collezioni private, opere del C. sono conservate nella Galleria civica di Torino, nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma, nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza (nel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...