BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] , oggi nella Galleria d'Arte moderna di Roma, il B di San Luca, dell'Accademia di Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art diLondra.
Mentre stava preparando i cartoni per la decorazione della cattedrale di Messina, di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'Alessandria e santi (Roma, Gallerianazionaledi arte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, per opere di cui resta testimonianza nelle fonti e 'inverno 1547, col Ritratto di famiglia (Londra, National Gallery), del valore di 50 ducati, saldò l' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] già sull'altare maggiore della chiesa di Ognissanti (ibid., p. 226), tutt'e due conservate nella Gallerianazionaledi Parma, e una pala per Museum) e uno per la controfacciata (Londra, British Museum): due di essi portano le firme del padre Alegria ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Didone ed Enea, Londra, National Gallery (eseguito verso il 1557-58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera del papa eseguito dal Baciccio, conservato nella Gallerianazionaledi arte antica a Palazzo Barberini a Roma.
Per ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] nel 1517 con il titolo diaconale della chiesa di S. Agata dei Goti, appunto.
Tra le altre opere importanti di questo stesso periodo possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Gallerianazionaledi Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di dimensioni maggiori rispetto ai marmi del Museo di Roma, entrarono a far parte nel 1972 delle raccolte della Gallerianazionaledi in terracotta con l’effigie di papa Innocenzo XII, battuto all’asta da Sotheby’s a Londra il 26 luglio 2007 (lotto ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Tiziano (Brown); rimane nel campo delle ipotesi la proposta di riconoscere nell'opera citata da Vasari il Baccanale della National Gallery diLondra della Gallerianazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] i due riquadri conservati alla National Gallery diLondra, raffiguranti il Trionfo della Castità e Coriolano Gallerianazionaledi Oslo e alla National Gallery of Scotland di Edimburgo. La complessa costruzione prospettica basata su un incrocio di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il misticismo del mondo orientale ed ebraico, all'atmosfera internazionale diLondra e Parigi.
All'incirca tra il 1925 e il 1927, dipinti conservati a Roma nella Galleria Corsini, oggi presso la Gallerianazionaledi Palazzo Barberini), tuttavia, per ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] venduti all'asta da Sotheby a Londra il 24 febbr. 1971 con i titoli Scene di mercato e Lezione di musica (nn. 133 s. del il Concerto sulla ghironda della Gallerianazionaledi Praga o le due scene della Pinacoteca di Cremona. Questi offuscano l' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...