DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi Venere e Adone (ad Apsley House, Londra calice posto ai suoi piedi, nella Gallerianazionaledi Parma (inv. n. 221) ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Société des amis des arts di Bordeaux, e da Parigi fu poi, probabilmente, a Londra, dove venne "festeggiato" ( in Emporium, XLI (1915), pp. 318-320; A. Colasanti, La Gallerianazionaledi arte moderna in Roma, Roma 1922, pp. 11, 133 s.; A. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] generalmente acquistati dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello antichi pittori spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Gallerianazionaledi arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] dipinto di Polidoro di stesso soggetto oggi nelle Courtauld Galleries diLondra, già nella chiesa di S. pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Gallerianazionaledi Napoli (Documenti e ricerche), in Le Gallerienazionali italiane, V (1902), pp. 234 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] galleria Pardo a Parigi (Cantelli, 1982), attualmente in una raccolta privata toscana, la S. Maria Maddalena, già sul mercato antiquario a Londra ovale con Ganimede nei depositi della Gallerianazionaledi Pisa (Borea, 1977), assegnabile ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] 'esperienza veneta, esiste un bozzetto presso la Gallerianazionaledi palazzo reale a Genova (ex palazzo Durazzo). neoclassicismo in Liguria, in Neoclassicismo. Atti del Convegno internazionale (Londra 1971), Genova 1973, p. 79; F. Sborgi, Pittura ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Gallerianazionale d'arte moderna).
Dopo la liberazione di Roma il G. continuò la sua attività grafica, illustrando Una giornata di pazzia di 1972 al palazzo dei Diamanti di Ferrara e personale del 1981 alla galleria Totah diLondra).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Parma, Gallerianazionale); Comunione nella chiesa di S. Rocco (già proprietà Ferrarini); Interno di un'antica farmacia e Cortile rustico (entrambi a Torino, Galleria d'arte moderna) - furono inviati alla grande Esposizione universale diLondra nella ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] E. Popham, Correggio's drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. G., ), a cura di D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L. Fornari Schianchi, La Gallerianazionaledi Parma, Parma ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] lo più a collezioni private: quello di Maria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Gallerianazionaledi Parma. Il successo del C. come ritrattista fu tale che egli fu invitato a Londra, dove soggiornò alcuni mesi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...