Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Londra, BL, Egert. 1070; Aix-en-Provence, Bibl. Méjanes, Res. 1) e un salterio di proprietà di Giovanna di , "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari 1955 ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] al 1842, e con la Galleria del Bon-ton, che si Londra, di fronte alle notizie sugli accordi di Plombières e sui preparativi didi Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dopo Parigi e Londra, della mostra del Futurismo, organizzata nell’aprile 1912 dalla galleria ‘Der Sturm’ di Herwarth Walden, l’ateneo divenne attivo promotore del movimento liberale di rinascita nazionale.
Nel 1830, per opera dell’architetto Karl ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattato diLondradi don Carlos. Sotto la custodia di Giovanni Bianchi, figlio del più erudito Sebastiano, la Galleria 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] un viaggio a Londra, e poi, dal maggio del 1852, di nuovo fra Torino e Stresa fino al 1859.
Sono di questi anni gli (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Gallerianazionale del sec. XIX,C. B. di Cavour, Torino 1861, ora in Opere, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] e a Londra alla vigilia della di Torino e i suoi interessi per la pittura non si affievolirono anche se in lunghi periodi altre attività avevano il sopravvento.
Bibl.: E. Camerini, M. d'A., Torino 1861, in I contemporanei italiani. Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di un lavoro sperimentale più ampio, documentato nella grande quantità di materiale manoscritto dell'Accademia conservato nella Biblioteca nazionaledi , Lorenzo; nel 1821 fu inoltre stampata a Londra, con l'indicazione dell'autore (count Lorenzo ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Museum diLondra (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] essere ricomposte: il Parlamento diLondra insorse allorché il papa reclamò di Corneto e di Montalto di Castro (agosto 1367). Ma il papa praticò indubbiamente l'alternanza "nazionale degli appartamenti pontifici, di una galleria nel giardino, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di Washington nel 1921 e il Trattato navale diLondradi Wright Field, che impiegavano circa 2000 addetti nel 1939, includevano diverse gallerie del vento di livello internazionale, il banco di per la sicurezza nazionale degli USA. Attraverso ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...