URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] la costituzione di un Consiglio di Difesa Nazionale del quale Le sue raccolte sono come una galleriadi personaggi emarginati, immersi in una 1981; International film guide, a cura di P. Cowie, Londra 1993; T. Barnard, Variety international film ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di uno sforzo di rinnovamento linguistico nazionaleLondra, Stoccolma, Tokio, Parigi e Roma. Nell'ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità di esposizione internazionale del surrealismo alla Galleria de Arte mexicano) e morto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] NATO, Adelphi Papers, 23, Londra 1965; Cooperation and Conflict, di adattamento dei caratteri nazionali al razionalismo, costituiscono la maggioranza (G. Blackstad, H. Munthe-Kås, O. Bang, F. Brynn, A. Korsmo e altri). Opere da rammentare: Galleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] comodità di buoni archivi, di buone gallerie e di biblioteche celebri a Verri, l’Italia è percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° vol., p. 52) Londra. «Trovo Londra la città a preferenza di ogni altra degna di essere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Elisabetta (1603), di Giacomo I Stuart e la pace da lui sottoscritta nel 1604 a Londragalleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per radunare oggetti di interesse tecnico-artigianale, al fine di principi di casa Medici, in Rass. nazionale, XXVIII ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , per raggiungere la Londra dell’Esposizione universale – la formazione di Pasolini, che da e dal 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso si era avviata, pubblicato un lungo studio, galleriadi personaggi, su I tiranni di Romagna ed i papi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sosta a Londra si rivelò di particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] c'è odore di battaglia, Londra si schiera sempre. di sicurezza nazionale. La prospettiva digalleria tra Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone. Soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, infine, anche in Italia il terrorismo di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] galleria, di cui oggi non restano che rocchi di D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936; G. Cultrera, L'Apollonion-Artemision di Ortigia in Siracusa, in Mon. Nazionale. - Costituitosi sulla fine del sec. XVIII come raccolta vescovile, ad opera di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] duca di Firenze e Siena (Firenze, Biblioteca nazionale, di Lorenzo dello Sciorina si trova presso la Galleria degli Uffizi.
Accanto alle sue primarie mansioni di uomo d'affari, di diplomatico e di Tratte (Intrinseci), 908; Londra, British Library, Add. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...