RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] 1905, p. 66).
Principali lavori di ristrutturazione degliUffizi furono la rampa di scala di accesso al vestibolo pp. 202-247; Dei provvedimenti e lavori fatti per le RR. Gallerie e Musei negli anni 1885-1889, Firenze-Roma 1890; Giovanna Tornabuoni e ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] di Bologna proveniente dalla chiesa dei Ss. Simone e Taddeo, la piccola Sacra Famiglia con s. Giovannino della GalleriadegliUffizi (con disegno preparatorio individuato da Kurz, 1955, pp. 132 s.) e il Seppellimento di Cristo della stessa sede ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] della Madonna (Firenze, collezione privata) e nel 1901 terminò l’Autoritratto (1899-01), che il figlio Corrado donò alla GalleriadegliUffizi nel 1904.
Morì a Firenze il 15 novembre 1901 in via dei Della Robbia 12 e venne sepolto nel cimitero di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] all’Esposizione nazionale allestita a Firenze), nel 1851 eseguì l’Autoritratto a encausto su intonaco (Firenze, Uffizi, Galleriadegli autoritratti) che, presentato all’Esposizione universale di Londra, ottenne una medaglia di merito, e progettò una ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Ritratto degliUffizi, dove appare al centro con l'iscrizione "Gaddus Zenobii", accanto al figlio Taddeo e al del Duecento, in Paragone, VII (1956), 77, pp. 11-24; Id., Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] questo intervento sono stati individuati alcuni studi preparatori come i fogli degliUffizi (inv. nn. 2130.F e 10955.F) per la in S. Antonio Abate e il suo studio preparatorio nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia (inv. n. 203r), precedentemente ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e altri), la decorazione delle campate del soffitto del terzo corridoio degliUffizi, dove furono illustrate le azioni e le opere di illustri fiorentini furono soprattutto le vaste decorazioni di sale, gallerie, camere in palazzi e ville delle più ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 135 n. 5, 138 n. 2). Alla decorazione del portico degliUffizi è legata anche la statua di Sallustio Bandini (1847-53), che B 451, fasc. 284, 7; Firenze, Arch. delle Gallerie, Direzione delle Rr. Gallerie, Affari dell'anno 1867 e 1869, filza B, pos. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] Gabinetto Restauri della soprintendenza, alloggiato al pianterreno degliUffizi, nei locali cosiddetti della Vecchia posta, che , Arezzo e Pistoia, e dal 1962 soprintendente alle gallerie fiorentine, dandosi così la circostanza che per due anni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] nel sec. XVIII; ante 1695, Artogne, Ss. Cornelio e Cipriano).
L’Autoritratto degliUffizi, citato da Fenaroli (1877, p. 194), è riconducibile al 1694 circa poiché entrò nella Galleria nel 1695 (Dalerba, 2006, p. 27), La Madonna del Carmelo appare ai ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...