Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sembrano i due studi, 2256 del Louvre e 420 E degliUffizi, per il tratto deciso e ancora un po’ secco, in due versioni al Museum of Art di Philadelphia e alla Galleria Sabauda di Torino, e che rivedremo nel Battesimo di Cristo iniziato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] bottini e fornisce indicazioni sul modo di costruire gallerie sotterranee per addurre le acque; sulle tecniche verso di un foglio (446A) conservato al Gabinetto disegni e stampe degliUffizi (1478) e il celebre disegno dei due girarrosti, a peso e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] F. Mancinelli, G. Colalucci, in «Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontifici», IV, 1983, pp. 101-110; Santa Maria Maggiore a Roma
127 A. Cinquini, Piero della Francesca a Urbino e i ritratti degliUffizi, in «L’Arte», XI, 1906, p. 56.
128 J. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degliUffizi di Firenze, Roma 1914-1922; B. Schweitzer, Magazine, 107, 1965, pp. 81-86; G. Bandmann, Die Galleria Vittorio Emanuele II zu Mailand, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 29, 1966, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , A. Natali, catalogo della mostra, Firenze 2008;
Raffaello. La rivelazione del colore. Il restauro della Madonna del Cardellino della GalleriadegliUffizi, a cura di M. Ciatti, C. Frosinini e A. Natali, Firenze 2008;
Timoteo Viti, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] R. Goette, Antike Skulpturen im Herzog Anton Ulrich-Museum Braunschweig, in AA, 1986, p. 711 ss. - Firenze: G. Mansuelli, GalleriadegliUffizi. Le Sculture, II, Roma 1961; A. Romualdi, Ritratti romani di epoca repubblicana e giulio-claudia del Museo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , Nota di restauro, in Raffaello e il ritratto di papa Leone. Per il restauro del Leone X con due cardinali nella GalleriadegliUffizi, Milano 1997, pp. 67-88; A. Natali, Leone come Giulio II? Tracce per un’indagine sull’invenzione del ritratto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] come pittore della realtà. Del 1517, anno privo di notizie, è la Susanna e i vecchi giudici (Firenze, GalleriadegliUffizi), primizia della sua vena narrativa.
Trentottenne, nel 1518 si stabilì a Bergamo, con alloggio e officina in vicinia S ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del convento di S. Antonio a Perugia (ora Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), probabilmente da porre intorno al 1469.
dipinto dal F. (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degliUffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). All'inizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] .
La mente di Leonardo: nel laboratorio del genio universale, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, GalleriadegliUffizi, 2006-2007, Firenze 2006.
L. Dolza, Storia della tecnologia, Bologna 2008.
A. Bernardoni, Le artiglierie come oggetto ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...