DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] e assicurativi, nonché dei clubs più esclusivi del Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra di Danimarca, sua consorte. Esse ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] Hong Kong (Donzelli, pp. 36 s.).
Nel 1934, in compagnia di William, il L. compì il suo unico viaggio attraverso Inghilterra, Galles e Scozia, nei luoghi d'origine della famiglia paterna.
Il 10 giugno 1939 morì a Firenze la moglie Elena. Seguirono gli ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] e la pubblicazione. Il libro dovette avere una iniziale fortuna (fu nella biblioteca di Johann Georg von Werdenstein e dei principi di Galles di casa Stewart, poi divenne sempre più raro; Perocco, in L’Itinerario, cit., pp. 24 s. e n., 17 n.). Dopo ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] del Bankes di tornare momentaneamente in Europa per rendere una testimonianza in suo favore in tribunale, fermandosi qualche tempo nel Galles, nella villa del suo ricco amico, e a Londra, dove dettò le sue memorie. Queste, raccolte in dodici piccoli ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice di Sardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del sostegno dell'Aragona, della Castiglia, della Francia, della Corsica, della Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, della Germania, della Polonia, dell'Ungheria e perfino di alcuni territori del Nord ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] IV di Shakespeare (teatro romano di Verona, 7 luglio 1951) con un esile e non del tutto persuasivo Enrico principe di Galles, nel Giulio Cesare ancora di Shakespeare (Piccolo Teatro di Milano, 20 nov. 1953) con un pur volenteroso Marc'Antonio, nella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] (Berlino, Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz), accostate talora a opere quali la Sacra Famiglia con s. Caterina (Penrhyn Castle, Galles, collezione Lady J. Douglas Pennant) o la Sacra Famiglia con s. Orsola (Padova, Musei civici), e ancora ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e Caterina de' Medici, sorella del granduca Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principe di Galles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] la miglior regia. Si tratta di un grande affresco in cui viene descritta la vita di una comunità di minatori del Galles, contrassegnata dalla miseria, dalla dignità, dagli scioperi, ma anche dalla grettezza e dai pregiudizi. Pur indulgendo ad aspetti ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...