• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [992]
Religioni [45]
Biografie [318]
Storia [168]
Geografia [77]
Arti visive [79]
Sport [63]
Letteratura [57]
Europa [33]
Diritto [38]
Archeologia [31]

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] della Britannia aveva fatto parte dell'Impero romano fino al 400 ca. e i Celti britannici, in particolare i Gallesi, avevano conservato coscienza del loro passato romano; i contatti con Roma avevano influenzato del resto, in certa misura, anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

COBELLUZZI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLUZZI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] sulla richiesta di dispensa per il matrimonio fra il principe di Galles, il futuro re Carlo I d'Inghilterra, e l' esaminando le clausole del contratto matrimoniale di Carlo principe di Galles, ma nel complesso, cessato anche dall'ufficio di segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – MONASTERO DI MONTECASSINO – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CARLO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA PALATINA

Wesley, John

Dizionario di Storia (2011)

Wesley, John Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1703-Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studi a Oxford meditò molto l’Imitazione di Cristo e fu a [...] invisibile, presente là dove Cristo, suo unico capo, vive nelle anime. La Chiesa wesleyana ebbe presto una sua organizzazione e restò (specialmente in Inghilterra, nel Galles) come una sezione del metodismo, del quale accentua l’elemento irrazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA ANGLICANA – ROMANTICISMO – METODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wesley, John (2)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] essi avevano prestato a Luigi di Francia, il quale, a sua volta, impose ai baroni inglesi, al re di Scozia e ai Gallesi di deporre le armi: in realtà gli atti di sottomissione occupano un arco di tempo molto lungo, dal settembre al novembre 1218. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il generale dei frati minori, Marco da Viterbo e il vescovo di Città di Castello si adoperò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] I libri furono divisi in titoli e questi, a loro volta, in capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovanni di Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò la glossa ordinaria (per la tradizione manoscritta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metodismo

Enciclopedia on line

Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] e l’Asia. Metodisti calvinisti sono i seguaci di Wesley che hanno adottato l’organizzazione presbiteriana e la dottrina calvinista del puritanesimo. Staccati dal 1795 dalla Chiesa anglicana, sono diffusi soprattutto nel Galles e in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TEMISONE DI LAODICEA – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANA – PURITANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodismo (2)
Mostra Tutti

BANDINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Ottavio Alberto Merola Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] con l'Inghilterra, aperte in occasione del fidanzamento, destinato a fallire, del figlio di Giacomo I, Carlo, principe di Galles, con l'infanta di Spagna, e, dopo una complessa trattativa, il B. otteneva dall'apposita commissione che emanasse parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO, PRINCIPE DI GALLES – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO I D'INGHILTERRA – CONGREGAZIONI ROMANE

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] dalla madre costantemente lontano dalla partecipazione alla direzione dello stato e circoscritto nelle sue limitate funzioni di principe di Galles, anche quando l'esperienza e l'età potevano giustificare una posizione e un'attività di ben più vasta ... Leggi Tutto

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] di altri particolari relativi al nome del re (Llever Maur), alla sua sede, ora Glastonbury nel Somerset, ora presso Cardiff nel Galles, o ad altri personaggi di contorno quali i legati papali. Si conserva anche la pretesa risposta di E. a Lucio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali