Ecclesiastico inglese (Newcastle-upon-Tyne 1923 - Londra 1999), benedettino. Sacerdote nel 1950; arcivescovo di Westminster nel 1976, anno in cui fu creato cardinale da Paolo VI. Dal 1979 fu presidente [...] della Conferenza episcopale cattolica dell'Inghilterra e del Galles. ...
Leggi Tutto
Geodeta ed esploratore russo (sec. 18º). Nel 1732 sulla nave Gavriil, al comando di I. Fëdorov, raggiunse, al di là dello Stretto di Bering (scoperto nel 1728), le coste dell'Alasca al capo detto ora Principe [...] di Galles. Fëdorov morì (1733) poco dopo il ritorno in patria, per cui G. dette il resoconto del viaggio. In seguito a questo viaggio furono per la prima volta tracciate le carte delle coste settentr. dell'Asia e dell'America lungo lo Stretto di ...
Leggi Tutto
Figlio (944-975) di Edmondo, successe al fratello Edwy (959) e governò con notevole vigore. Conciliò gli Angli e i Danesi acconsentendo alla conservazione delle rispettive leggi. Ebbe dai re celti di Strathclyde, [...] di Scozia e del Galles settentrionale il riconoscimento della sua supremazia: si atteggiò a imperatore della Britannia e fu solennemente incoronato a Bath nel 973. Riorganizzò l'amministrazione e istituì il hundred, suddivisione della contea, con ...
Leggi Tutto
Edoardo VIII
Re di Gran Bretagna e d’Irlanda, imperatore delle Indie, dopo l’abdicazione noto come duca di Windsor (Richmond 1894-Parigi 1972). Figlio di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe [...] di Galles, partecipò alla Prima guerra mondiale, combattendo soprattutto sul fronte francese. Poco dopo l’ascesa al trono (20 genn. 1936), E. fu coinvolto in una grave crisi costituzionale determinata dal rifiuto del governo di consentire al suo ...
Leggi Tutto
BUTRAGUEÑO, Emilio
Franco Ordine
Spagna. Madrid, 22 luglio 1963 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1981-84: Castilla; gennaio 1984-1995: Real Madrid; 1995-98: Atlético Celaya • In nazionale: [...] 69 presenze e 26 reti (esordio:17 ottobre 1984, Spagna-Galles, 3-0) • Vittorie: 6 Campionati spagnoli (1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1994-95), 2 Coppe di Spagna (1988-89, 1992-93), 2 Coppe UEFA (1984-85, 1985-86), 3 Supercoppe di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1287-88 - m. Londra 1330) di Edmund, settimo barone di Wigmore. Ebbe dal matrimonio con Joan de Genville larghi possedimenti in Irlanda, ma dovette sostenere aspre lotte (1308-19) con i Lacy, [...] di fatto l'Inghilterra. Si creò (1328) conte di March e ottenne la giurisdizione palatina per le sue terre del Galles e dell'Irlanda. Resosi impopolare per i suoi abusi, la sua posizione andò indebolendosi; fatto catturare con uno stratagemma da ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese di attori, discendenti da Roger (n. Hereford 1721 - m. 1802), attore impresario. Dei dodici figli di Roger, furono attori Sarah, John Philip, George Stephen, Elizabeth e Charles. Sarah [...] (nota in arte col nome da sposata, Siddons; Brecon, Galles, 1755 - Londra 1831), sulle scene dal 1775, spesso al fianco dei fratelli, acclamata interprete dei drammi shakespeariani, fu riconosciuta la migliore attrice inglese dell'epoca. Lasciò le ...
Leggi Tutto
Mortimer, Ralph
Figlio di Roger, diede inizio alla casata dei Mortimer (m. 1104 ca.). Ottenne la baronia di Wigmore (1074) come ricompensa per i suoi servizi da Guglielmo I il Conquistatore, che aveva [...] accompagnato a Hastings, insieme con altre terre del Galles centrale. In seguito si distinse nelle lotte per la successione di Guglielmo il Rosso. ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu Sir Henry (m. 1268), seguace di Simone di Montfort, che capeggiò i londinesi alla battaglia di Lewes. Suo figlio John (m. 1313 circa) fu candidato al trono di Scozia (1290); [...] combatté per Edoardo I in Scozia e nel Galles; firmò (1301) la lettera dei baroni a Bonifacio VIII che respingeva l'interferenza papale negli affari di Scozia. Il nipote Laurence fu creato conte di Pembroke (1339). Alla morte di Hugh (1396) la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Exeter 1342 circa - Maidstone, Kent, 1396), vescovo di Hereford (1370), di Londra (1375) e arcivescovo di Canterbury (1381). Si oppose a Giovanni di Gaunt; nel "buon parlamento" [...] del 1376 si alleò contro la corte con il principe di Galles. La morte di questi portò allo scioglimento del parlamento e al trionfo di Giovanni di Gaunt, che, alleatosi con i lollardi, abolì le riforme introdotte dal "buon parlamento". Nel 1382 C. ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...