• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [992]
Diritto [38]
Biografie [318]
Storia [168]
Geografia [77]
Arti visive [79]
Sport [63]
Letteratura [57]
Religioni [45]
Europa [33]
Archeologia [31]

Giovanni di Galles

Enciclopedia on line

Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DA PARMA – ALESSANDRO III – GREGORIO VII – CLEMENTE III – DECRETALI

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] luglio, ma anche allora l'O. ne ha di più: non c'è mese in cui qualche parte dell'Inghilterra sud-occidentale e del Galles non abbia almeno 100 mm. di pioggia e non c'è mese in cui qualche parte dei Highlands occidentali non raggiunga i 150 mm. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Evatt, Herbert Vere

Enciclopedia on line

Evatt, Herbert Vere Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] Chiamato (1941) nel gabinetto J. Curtin a reggere il ministero degli Esteri e la procura generale dello Stato, fu durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVO GALLES DEL SUD – GUERRA DEL PACIFICO – CANBERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evatt, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti

JENKINS, Leoline, Sir

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINS, Leoline, Sir Florence M. G. Higham Erudito e diplomatico inglese, nato nel 1623 a Glamorgan (Galles), morto nel settembre 1685. Nel 1641 entrò nel Jesus College in Oxford e vi ritornò nel maggio [...] del 1651 dopo aver combattuto per la causa del re. Nel 1662 divenne professore supplente di diritto civile al Jesus College. Attrasse l'attenzione di Carlo II, per aver felicemente sostenuto le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Brougham and Vaux, Henry Peter, 1º barone

Enciclopedia on line

Brougham and Vaux, Henry Peter, 1º barone Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1778 - Cannes 1868), insieme con Samuel Whitbread fu consigliere legale della principessa di Galles, Carolina. Entrato nella Camera dei Comuni nel 1810, si [...] mise subito in luce tra le file dei Whigs, e si adoperò in favore dell'educazione del popolo, fondando nel 1827 la Society for the diffusion of useful knowledge. Fu un acceso avversario della tratta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – EDIMBURGO – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brougham and Vaux, Henry Peter, 1º barone (1)
Mostra Tutti

Camilla regina del Regno Unito

Enciclopedia on line

Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronata regina nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DEL GALLES – IRLANDA DEL NORD – ELISABETTA II – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] dell’Irish Free State (1922). Negli anni Settanta del XX secolo la devolution era riproposta dai nazionalisti scozzesi e gallesi come evoluzione della home rule, ma con alterne fasi e con modalità differenziate. In Irlanda del Nord, era bruscamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 275 in Danimarca, da 25.000 a 8.500 nella Repubblica Federale Tedesca. Il numero delle autorità locali in Inghilterra e nel Galles è stato ridotto a un terzo. Anche il Belgio ha ridotto il numero dei suoi comuni, ma senza operare una redistribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Anglosassoni

Enciclopedia on line

Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] nel 7° sec. Etelfredo, ereditando Deira e Bernicia, costituì il Regno di Northumbria e lo estese sino ai confini del Galles (613); alla sua morte (617), durante il regno di Edvino, i nobili si convertirono al cristianesimo, che aveva cominciato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ICONOCLASTIA PROTESTANTE – EDOARDO IL CONFESSORE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ETELBERTO DEL KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Compilationes antiquae

Enciclopedia on line

Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] anni (1198-1210) del pontificato di Innocenzo III. La Compilatio II fu fatta poco dopo il 1210 dall’inglese Giovanni di Galles, che vi raccolse decretali di Clemente III e di Celestino III, oltre alcune più antiche omesse da Bernardo di Pavia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – DECRETO DI GRAZIANO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CLEMENTE III
1 2 3 4
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali