• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [32]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Sport [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]

ROSA VENERINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ROSA VENERINI, santa Simona Negruzzo Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] poi anche fuori città: a Veiano e Capranica (1707), Carbognano (1710), Vasanello (1715), Manziana, Magliano, Gallicano e Gallese (1717), Cori (1721), Vallerano (1722), Vignanello (1723), Barbarano (1726), Poggio Mirteto (1728), a Narni (1715) con il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO BARBARIGO – MAESTRE PIE VENERINI – ANTONIO BALDINUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA VENERINI, santa (1)
Mostra Tutti

John Constable e il naturalismo romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] realista francese. Meno dotato di Bonington, George Robert Lewis dipinge paesaggi naturalistici, ritraendo la campagna inglese e gallese. Nel dipinto Hereford, Dynedor e le colline di Malvern da Haywood Lodge, nel pomeriggio (1816) Lewis raffigura ... Leggi Tutto

TAYLOR, Elizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] piano qualitativo né su quello del successo di pubblico, ai livelli del periodo precedente. Dopo il divorzio dall'attore gallese, all'inizio degli anni Ottanta si è dedicata per un certo tempo, con risultati apprezzabili, alla carriera teatrale; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth (2)
Mostra Tutti

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] , in Franziskanische Studien, III (1916), pp. 77-92; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437-1564), Civita Castellana 1972, pp. 23-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ODETS, Clifford

Enciclopedia del Cinema (2004)

Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford) Guido Fink Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] anche con la regia cinematografica: nel 1944 portando sullo schermo, come regista e sceneggiatore, un romanzo di formazione del gallese R. Llewellyn, apparentemente assai lontano dal suo mondo, con il titolo None but the lonely heart (Il ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ANTHONY FRANCIOSA – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODETS, Clifford (2)
Mostra Tutti

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ; mentre, a valle, operano agenzie a livello delle grandi partizioni regionali, fra cui risultano particolarmente attive la gallese WDA (Welsh Development Agency) nonché la scozzese LIS (Locate in Scotland), chiamate ad affrontare problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , Ammiano Marcellino), soprattutto Stefano di Bisanzio con gli Ethnikà, riprendono fonti oggi perdute. Fonti linguistiche Il bretone, il gallese, il gaelico di Scozia e l’irlandese sono le lingue celtiche ancora parlate; il cornico si è estinto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] caso di assedio, costituiva il caposaldo del sistema difensivo. Uno dei primi castelli in pietra venne costruito a Chepstow, sul confine gallese, da Guglielmo Fitz Osbern, conte di Hereford (m. nel 1071), potente seguace e amico del re. Il donjon del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] . Se l’ultimo Eliot sembra riuscire nell’approdo a una catarsi collettiva e a una nuova spiritualità, il gallese Dylan Thomas pare invece aver reso abitabile anche l’inospitale deserto della Terra desolata. Convinto che ogni immagine contenga ... Leggi Tutto

MORELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Vincenzo Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì [...] Morello la valutazione sul poeta, si poterono riavvicinare. La qual cosa non gli impedì di corteggiare Maria Hardouin di Gallese, moglie di d’Annunzio. Questi, morbidamente fedifrago, viveva all’epoca della passione per Barbara Leoni, e fu così che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO DE ROBERTO – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali