• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [32]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Sport [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] , Una lapide e un sepolcro rivendicati, in Strenna dei romanisti, L (1989), pp. 161-164, 171; Id., A. M. da Gallese. Giurista e letterato (1500-1568), Napoli 1992; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mabinogion

Enciclopedia on line

Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti [...] (il significato del termine è, quasi certamente, «racconto delle prime imprese» di un eroe) sono le 4 ‘branche’ intitolate ciascuna a un protagonista: Pwyll principe di Dyfed, Branwen figlia di Llŷr, Manawydan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GINEVRA – BRETONE – GALLESE

ROMANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, papa Vito Loré ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] VI, poiché questi fu destituito e ucciso in carcere, probabilmente da esponenti del partito avverso; Romano era del resto originario di Gallese, come l’alleato di Formoso papa Marino I. È d’altra parte poco verisimile la notizia, riportata solo da un ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO

Talbot

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] durante il movimento baronale (1258-1267). Un altro Gilbert (1277-1346) partecipò alla spedizione scozzese di Edoardo I (1293). Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUART – MARIA TUDOR – INGHILTERRA – ENRICO VIII – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talbot (1)
Mostra Tutti

Gething, Vaughan

Enciclopedia on line

Gething, Vaughan. – Uomo politico britannico (n. Lusaka 1974). Nato in Zambia da padre gallese e madre gambiana, trasferitosi nell’infanzia nel Regno Unito si è laureato in Legge nel 1999 presso la Aberystwyth [...] University. Nelle fila del Partito Laburista dal 1993, è entrato nel Parlamento gallese nel 2011, ricoprendo negli anni successivi importanti cariche istituzionali: vice ministro del dicastero per l’Eradicazione della povertà (giugno 2013 - sett. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – REGNO UNITO – ZAMBIA – LUSAKA – GALLES

Gualtièro Map

Enciclopedia on line

Scrittore (n. 1140 circa - m. tra il 1208 e il 1210). Di origine gallese (Map era nomignolo dato dagli Inglesi ai Gallesi), scrisse in latino. Chierico al servizio del re d'Inghilterra, poi arcidiacono [...] di Oxford, fu tra l'altro inviato a Roma al 3º Concilio Lateranense (1179) ove ebbe occasione d'incontrare la missione valdese al Concilio, sicché ci ha lasciato, dell'incipiente movimento, una preziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – INGHILTERRA – LATINO – ROMA – INGL

Chinaglia, Giorgio

Enciclopedia on line

Chinaglia, Giorgio Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club [...] (1964-66), per poi debuttare nella serie C italiana; l’esordio in serie A è del 1969, con la Lazio. Nei sette anni successivi C. è diventato l’attaccante simbolo della squadra e il beniamino dei tifosi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGGIOTAGGIO – STATI UNITI – FLORIDA – CARRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinaglia, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341) Piero TREVES Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] . Nel 1945 a Capodanno accettò la corona comitale e il 26 marzo dello stesso anno si spense a Ty Newydd presso Criccieth (Galles). Bibl.: J. Jones, The man David, Londra 1944; A. J. Sylvester, The real L. G., Londra 1946; importante per la conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – BERCHTESGADEN – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (3)
Mostra Tutti

GOFFREDO di Monmouth

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Monmouth Angelo Monteverdi Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] e consacrato (1152) vescovo di Saint Asaph; morto dopo il 1153. Scrisse intorno al 1134 per il vescovo Alessandro di Lincoln le Prophetiae Merlini, che inserì poi in un'opera più vasta, l'Historia regum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO di Monmouth (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino alla metà del secolo XIV, gli Orsini di Gallese estendevano la propria giurisdizione sia a nord di Roma e nella valle del Tevere, sia nella Sabina. Sebbene la loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali