TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] minore di Cynan, principe del Galles settentrionale. Uno dei discendenti di Cadwaladre, chiamato Tudor Hên e dal quale la famiglia prese nome, si trovava alla corte di Edoardo I e più tardi fondò il monastero domenicano a Bangor. I suoi figli ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] la barba (19 nov. 1665); un focone d'argento (31 nov. 1666).
Agostino, figlio di Sebastiano e nipote di Bartolomeo, nacque a Gallese nel 1663. Lavorò e abitò a Roma presso lo zio Bartolomeo dal 1680 fino al 1691;nel 1700 abitava in vicolo Sora, ma ...
Leggi Tutto
Non si conosce né la data né il luogo della nascita, ma fu gallese e morì nel 906 secondo il Brut y Tywysogion, nel 908 secondo gli Annales Cambriae, o nel 910 secondo le Cronache anglosassoni. Assai scarse [...] e spesso incerte le notizie della vita. Fu monaco di S. David nel Galles e acquistò fama considerevole, tanto che verso l'884 fu chiamato da Alfredo, re del Wessex, a collaborare alla sua grande opera di riforma intellettuale del regno. Prima di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (Salwarp, Worcestershire, 1382 - Rouen 1439). Prese parte alla battaglia di Shrewsbury (1403) e alla guerra gallese. Ambasciatore in Francia (1413), partecipò al Concilio [...] di Costanza (1414). Poi (1414) ebbe il comando di Calais e (1418) negoziò il trattato di Troyes. Enrico V, morente, gli affidò l'educazione dell'erede Enrico VI. Alla maggiore età del suo pupillo (1437) ...
Leggi Tutto
brètone, lingua Lingua celtica parlata in Bretagna. Il b. è imparentato con le lingue celtiche insulari, in particolare cornico e gallese: attorno al 5° sec. d.C. i bretoni, popol. appartenente a questo [...] gruppo linguistico, emigrarono dalle isole omonime insediandosi nell'antica Armorica. Si stima sia oggi parlato da ca. 270.000 persone. Lo Stato francese non riconosce il b. come lingua ufficiale in ambito ...
Leggi Tutto
RHONDDA, Margaret Haig, viscontessa di
Cecil SPRIGGE
Giornalista inglese, nata il 12 giugno 1883. Figlia del noto uomo d'affari gallese David Alfred Thomas, creato visconte per i servizî resi al paese [...] durante la prima Guerra mondiale, la Rh. è potuta succedere, per speciale concessione reale, alla dignità nobiliare del padre, essendo pari del regno. Nel 1918 fu nominata capo dell'ufficio reclutamento ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] Hong Kong (Donzelli, pp. 36 s.).
Nel 1934, in compagnia di William, il L. compì il suo unico viaggio attraverso Inghilterra, Galles e Scozia, nei luoghi d'origine della famiglia paterna.
Il 10 giugno 1939 morì a Firenze la moglie Elena. Seguirono gli ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] infanzia in Roma; sposatosi nel 1573, ebbe altri tre figli: Vittoria (1574 circa), Pier Francesco (1579 circa) e Orazio (1584). Di agiate condizioni economiche, visse con la famiglia in una casa in piazza ...
Leggi Tutto
Re di Mercia (m. 838), ascese al trono nell'825 e ne fu scacciato (827) da Egberto, re dello Wessex, il quale, preoccupato della frontiera gallese, lo rimise sul trono come re vassallo. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore politico, nato a Londra il 28 giugno 1892; dal 1936 al 1947 professore di politica internazionale nell'università gallese di Aberystwyth.
Anche per la sua influenza sul Times, divenne [...] il teorico dell'appeasement, sia di N. Chamberlain nei confronti del nazifascismo sia di W. Churchill nei confronti dell'Unione Sovietica. Sue opere principali: K. Marx (Londra 1934); Michael Bakunin (ivi ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...