• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [14]
Europa [13]
Italia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia [7]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] vincere le maggiori tribù celtiche della valle Padana, i Boi e gl'Insubri, per oltrepassare vittoriosamente il Po, per per la guerra risolutiva, e forse sperò che la vittoria sui Galli sarebbe riuscita ai Romani più difficile e più dura. Comunque, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

ANAMARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] a Piacenza, estendendosi da una parte verso quello dei Boi e dall'altra comprendendo anche Clastidium (Casteggio). Il paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEGGIO – PIACENZA – POLIBIO – INSUBRI – TAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAMARI (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] fisica delle tribù cispadane, dei Senoni prima e dei Boi poi. È ancora discusso se la fine delle necropoli du Larzac, in Études celtiques, 22(1985) pp. 107-29. Id., Compléments gallo-grecs, in Études celtiques, 30(1994), pp. 181-89. P.-Y. Lambert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Cisalpina erano rimasti in pace per quarantacinque anni. Nel 236 a.C., tuttavia, i re dei Boi, Ati e Galato, chiamano da oltralpe una forza di Galli Gesati. Costoro si spingono sotto le mura di Ariminum (Rimini), intimando ai coloni di andarsene. I ... Leggi Tutto

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] cisalpini e Capua. Sotto le sue insegne in 20 mila, i Galli sono però divisi e incapaci di perseverare nello sforzo, continuando la vengono prima la disfatta del console Albino ad opera dei Boi, nella Silva Litana, poi l’alleanza tra Annibale e ... Leggi Tutto

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] lex Iulia de civitate, l'Italia in senso stretto della parola. La Gallia Cisalpina fu - come si crede - organizzata a provincia da Silla, la vittoria di Telamone (225) le tribù cisalpine dei Boi, dei Lingoni e degl'Insubri, e i Gesati transalpini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

LIBICI di Transpadana

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] Secondo Livio, i Libui Galli e i Salluvii si erano stabiliti, all'epoca delle invasioni galliche, "prope antiquam gentem con quelle dei potenti Insubri di Mediolanum. Su una incursione dei Boi nel territorio dei Levi e dei Libici, nell'anno 196 a. ... Leggi Tutto

VADIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONE Luisa Banti . Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] del lago i Romani, guidati dal console P. Cornelio Dolabella, sconfissero nel 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni o Boi - e di Etruschi; questa vittoria segnò la fine della potenza etrusca. Una spedizione del dittatore Papirio al lago Vadimone ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] grado, a quanto pare, di respingere con le proprie forze l'invasione dei Boi, così come un altro assedio di Noreia avvenuto un po' prima del 58 a.C. (Caes., Bell. Gall, I, 5, 4), mentre il prestigio e la grande rilevanza del regno sono testimoniati ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] gli Etruschi di Cere (69). La capitolazione dei Boi e degli Insubri dopo l'epico scontro di Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II, Como ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali