• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Galli

Enciclopedia on line

(gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico [...] archigallo (ἀρχίγαλλος). Accanto ai G. quali membri di corporazioni sacerdotali stabili, vi erano anche confraternite di evirati di Cibele (e di Atargatis), costituiti da mendicanti girovaghi. I romani diedero il nome di G. ai Celti della Gallia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: EVIRAZIONE – CIBELE – GALLIA – CELTI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

Galli

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e decoratori teatrali (secc. 17º-18º), più nota col nome di Bibiena. ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Gli abitanti della Gallia sono ricordati in Mn II IV 7-8, là dove D. cita alcuni episodi della storia romana volti a dimostrare gl'interventi miracolosi di Dio (Quod... miracula Deus portenderit) [...] per la realizzazione dell'Impero, sulla scorta delle testimonianze di illustri autori, illustrium auctorum testimoniis (§ 5), e ricorda l'assalto dei G. al Campidoglio, le grida di un'oca mai vista prima ... Leggi Tutto

Galli, Amintore

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Talamello 1845 - Rimini 1919). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musica sacra e oratoriale, ma soprattutto si dedicò a lavori didattici e all'attività di critico musicale. Autore della musica dell'Inno dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Amintore (2)
Mostra Tutti

GALLI, Gallo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Gallo Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] di filosofia (dal 1939) e di storia della filosofia (dal 1949) nella facoltà di magistero della università di Torino; fondatore e direttore della rivista Il Saggiatore (1951-56). Il suo orientamento speculativo, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTA DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Gallo (1)
Mostra Tutti

GALLI, Adriano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Adriano Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'università di Napoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] scientifica ed alla progettazione strutturale. Tra i suoi studî più notevoli si ricordano quelli relativi alla stabilità dell'equilibrio elastico, alle volte sottili, al grado di sicurezza delle strutture, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti

GALLI SELVATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.) Alessandro Ghigi Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] della gola o ai lati della mascella inferiore. Spesso le penne del collo e sempre quelle del groppone hanno, nel gallo, forma di lancette; le timoniere mediane e le maggiori copritrici caudali sono lunghe e falciformi. Il Gallus bankiva Temm. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI SELVATICI (1)
Mostra Tutti

Galli, Filippo

Enciclopedia on line

Galli, Filippo Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - Milano 1858) fu un apprezzato basso comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Galli, Aldo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Como 1906 - Lugano 1981). Fu tra i primi italiani a fare della scultura astratta, legato all'ambiente d'avanguardia di Como e di Milano; dal 1940 si dedicò anche alla pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – LUGANO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Aldo (1)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Museo Luxoro di Genova-Nervi, datati 1762 e 1763 e firmati "A. Galli Bibiena". G. Biavati (in L'arte del Settecento…, 1980, pp. 28 scenografici che caratterizza la produzione della famiglia Galli Bibiena. Il cantiere di questa imponente parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali