. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici.
Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] una casta: ve ne erano di fratelli o figli di laici. In ogni paese avevano un capo: ve n'erano per tutta la Gallia, come si constata l'esistenza di un primo druido in Irlanda, al tempo di S. Patrizio. Sembra che vi fossero diversi gradi gerarchici ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , 1969, p. 80) di aver modificato il progetto precedente, non si può, tuttavia, negare l'influsso dello stile scenografico dei Galli Bibiena nella decorazione.
Nel 1722 fu affidata al D. l'esecuzione del progetto di Giov. Paolo Sacchi (1717) per la ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] di Napoli. Entrò presto a far parte del locale Istituto di scienza delle costruzioni della Facoltà di ingegneria diretto da Adriano Galli, per il quale Raithel nutrì profondo affetto e ammirazione. In memoria del maestro, che morì il 21 gennaio 1956 ...
Leggi Tutto
cattocentrista
(catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. [...] E cioè la Lega, i catto-centristi di destra del Movimento per l’Autonomia (Raffaele Lombardo) e il solito Ernesto Galli Della Loggia sul «Corsera». Problematico ma pur sempre corrivo, nel rispolverare un refrain degli anni 80: l’albero genealogico ...
Leggi Tutto
Nel 200 a. C. fu eletto, pare senza aver prima sostenuto altre cariche, proconsole e inviato nella Spagna, dove combatté con successo. Edile nel 199, diede con grande sfarzo i ludi romani; fatto console, [...] senza essere stato pretore, nel 197, vinse i Galli Insubri e Cenomani della valle Padana, e ne riportò uno splendido trionfo. Censore nel 194 con Sesto Elio Peto, dispose che nei giuochi pubblici i senatori avessero posti distinti dal popolo (Valerio ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] del Rodano a S e da quello della Mosella a E, la C. è stata in ogni tempo una animatissima via commerciale.
Abitata dai Galli, fu divisa dai Romani in Belgica secunda e Senonia. Nel 9° sec. emerse la contea di Troyes che, passata alla casa di Blois ...
Leggi Tutto
ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] 11.684 ab.
La località risale senza dubbio all'epoca dei Celti, come risulta dal suo nome (Exoldunum); per fondarla, i Galli avevano scelto un altipiano situato al disopra della riva destra del fiume Théols. Nell'insieme, la città seguì la sorte dell ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] -23, divenne uno dei referenti nel Granducato di Toscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione con Fiorenzo Galli, patriota piemontese rifugiato e combattente in Spagna, già agli inizi del 1822 compilatore, con B.C. Aribau, della rivista ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Prospero, il padre lo raccomandò al pittore ferrarese Alessandro Mantovani, in quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, a decorare il terzo braccio delle Logge Vaticane, note come Logge Pie. La formazione di Piatti si svolse tutta ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] ripreso a viva forza dai Romani guidati dal console Valerio Poblicola; nel 390 si registra la famosa invasione dei Galli, i quali, entrati a Roma vittoriosi dopo la battaglia dell'Allia, assediarono sul Campidoglio gli ultimi nuclei dell'esercito ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...