VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] Nelle vicinanze del lago i Romani, guidati dal console P. Cornelio Dolabella, sconfissero nel 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni o Boi - e di Etruschi; questa vittoria segnò la fine della potenza etrusca. Una spedizione del dittatore Papirio al ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] cedere alcuni territori; nel 353 Cere ebbe la cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerra sannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] , favorito da ottime attrezzature ricettive.
Sena Gallica fu colonia romana, fondata intorno al 283 a.C., dopo la sottomissione dei Galli Senoni, dai quali prese il nome. Nell’82 fu devastata da Pompeo. Sede vescovile forse già dal 4° sec., fece ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] alle tendenze di sviluppo del PCI e ai suoi aspetti distintivi nel quadro del comunismo internazionale: il giudizio di G. Galli, per questo rispetto, era seguìto e confermato da alcuni studiosi liberali americani. Secondo S. G. Tarrow, il PCI non è ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] parlare di ''comportamento collettivo'' (Lapiere 1938; Blumer 1939; Turner e Killian 1957; Smelser 1963; Turner 1964; Alberoni 1966; Galli e Rositi 1968) e di ''movimenti sociali'' (Cantril 1941; Heberle 1951; Hobsbawm 1960). L'uno e gli altri sono ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dei Britanni fuggenti davanti agli Angli e ai Sassoni che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni entrarono nella Gallia franca, dove cominciarono a vivere e a predicare il Vangelo: ben presto la loro fama raggiunse la corte di un re, che ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ultimi Romani, i Bizantini. Il binomio rivela la contrapposizione delle due aree, che si trovarono unificate solo al tempo dei Galli Boi e dei Romani: infatti coincidono con la regione Cispadana e, con poche varianti (Sarsina e Mevaniola), con la ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] biografiche diffuse dalla stampa parlano di studi a Venezia con Nicolò Coccon, a Milano con Gaetano Coronaro e Amintore Galli, e a Pietroburgo. Diciottenne, con la compagnia di opera italiana dell’impresario Joseph Lago (ex concessionario del Covent ...
Leggi Tutto
laureificio
s. m. (iron.) Fabbrica di diplomi di laurea.
• Siamo di fronte a una totale deresponsabilizzazione dei comportamenti: comincia dalla vita familiare che poco si interessa dell’educazione dei [...] , Corriere della sera, 27 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «Io un piano di rilancio ce l’ho ‒ racconta [Flaminio] Galli ‒ ma serve che il Miur dia l’ok e le università ci investano, rendendosi disponibili ad ampliare l’offerta formativa. Non ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] Cecilia di Roma. Esordì nella prosa con la compagnia Capodaglio-Racca-Olivieri (1927). Fece parte di numerose compagnie (Gandusio, Galli, Città di Milano, Ricci, del teatro Eliseo, ecc.) e nel 1945 iniziò una formazione propria, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...