uncino
Alessandro Niccoli
Propriamente, è un arnese terminante con una serie di punte metalliche ricurve e inserito in cima a un'asta; D. chiama ‛ raffi ', ‛ roncigli ' o ‛ uncini ' i rampini di cui [...] pece: Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 57).
Nelle altre occorrenze si riferisce ai roncigli dei diavoli: Malacoda si lasciò cascar l'uncino a' piedi, XXI 86 ...
Leggi Tutto
francesco
Vincenzo Valente
I nomi etnici in -esco sono comuni al toscano fin dalle origini: ‛ latinesco ', ‛ proenzalesco ', ‛ grecesco ' (cfr. Guittone Comune perta 20 " francesca lingua e proenzal [...] parte ghibellina alli cavalieri del re Carlo per danari nel distretto di Brescia il passo d'Italia diede " (Ottimo). Indica i Galli, in Cv IV V 18 quando li Franceschi, tutta Roma presa, prendeano di furto Campidoglio. Questo passo ha riscontro in Mn ...
Leggi Tutto
Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] al suo dominio. Ma D. non fu pago di questa cessione, e quando i Romani erano impegnati nella guerra contro i Galli, corse per le coste a mezzogiorno di Lisso che riconobbero la sua sovranità, tranne Apollonia ed Epidamno. Strinse poi alleanza con ...
Leggi Tutto
Si conoscono varî scultori greci di questo nome. Il 1°, ateniese del demo Cefisieo, lavorava verso la fine del sec. V a. C.: due volte è ricordato in una epigrafe per le figure in rilievo del fregio dell'Eretteo. [...] III e il II sec. a. C., perché lo stesso autore (ibid., 84) lo menziona tra gli artisti che scolpirono "le battaglie contro i Galli" di Attalo I e di Eumene II, re di Pergamo. In un tempio vicino a quella città v'era, di lui, un famoso simulacro di ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] Gisella, nonna di Enrico.
La fonte che più di altre consente di ricostruire la vita di Udalrico è la Continuatio casuum Sancti Galli (a cura di G.H. Pertz, 1829, pp. 156-160), ma essa tace completamente sulle ragioni della sua ‘vocazione’ monastica e ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] di opere minori, tra le quali ricordiamo quella del Glauco di A. Franchetti per canto e pianoforte, quella del David di A. Galli, sempre per canto e pianoforte, quella di Paolo e Francesca di L. Mancinelli e quelle di Romanticismo, Guido del Popolo e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e, nel sec. III, senza punta; frequente è lo scudo, rari l'elmo e la corazza: portati più per ornamento; i Galli vestivano di solito solo le loro larghe brache e il mantello, quando non preferivano combattere a torso nudo. La tattica della cavalleria ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , ma a priori, con riferimento a modelli letterari del passato, le cui scelte non sempre erano state avallate dal consenso sociale (Galli de’ Paratesi 1987; 1988). Ciò ha determinato, da un lato, il fatto che «il confine e la definizione stessa di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] Vera Modigliani e con Angelica Balabanoff, quest’ultima sempre più critica nei confronti del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano; Galli, 2009, pp. 66-73). Al contrario, Bianca Pittoni rinnovò sempre la sua iscrizione al PSDI e scrisse brevi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1860 a Newcastleon-Tyne, morto il 24 maggio 1913. Studiò belle arti a Parigi, e più tardi fu membro della scuola di pittura di Glasgow; ma si limitò quasi esclusivamente a dipingere all'acquerello [...] nella Spagna, di scene di caccia e di carrozze in moto, di mercati di cavalli, di cavalli anche isolati, di galli, anitre e altri uccelli, si trovano soprattutto in gallerie private inglesi, e in modo particolare in quella di William Burrell; alcune ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...