UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] medievale, XI, Roma 2000, pp. 391-393; H.B.J. Maginnis, The World of the Early Sienese Painter, University Park 2001; A. Galli, in Duccio. Alle origini della pittura senese (catal., Siena), a cura di A. Bagnoli et al., Milano 2003, pp. 348-360; A ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] cura di D. Rossi, Gravellona Toce 2016 (in partic. C. Parravicini, Biografia di G.B. R., 2016a, pp. 59-85; A.E. Galli - S. Monferrini, Committenze nobiliari per Giovan Battista Ronchelli ad Azzate, 2016a, pp. 89-108; Iid., Casalzuigno e Como: R. e il ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e Peppino De Filippo e Dina Galli; nel 1941, Il chiromante e Il vagabondo con Erminio Macario dalla evidente impronta charlottiana.
Nel 1942 il B. assunse la ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] del 1573 dallo zio Giambattista Amalteo, funzionario della curia, che gli ottenne l'incarico di segretario del cardinale Tolomeo Galli. Rimase in questo ufficio sino al 1583, allorché Gregorio XIII lo nominò segretario della Cifra. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
iperpoliticismo
(iper-politicismo), s. m. Eccessivo risalto dato al ruolo e al potere della politica nella soluzione dei problemi sociali.
• L’iperpoliticismo resta sì, dunque, come un carattere tipico [...] -antimeritocratiche della società. La quale realizza per questa via una sua antica vocazione: servirsi del potere, disprezzandolo. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 12 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • Sia per il gruppo dirigente del ...
Leggi Tutto
Architetto (Lunéville 1723 - Mannheim 1796). Fu tra i primi esponenti del neoclassicismo nei paesi renani, in particolare a Mannheim dove trascorse gran parte della sua vita, dopo essere stato chiamato [...] ottagonali aggettanti sulla facciata, il tetto e, sulla cupola, la lanterna coronata da terrazza. Completò (con A. Galli Bibiena) il palazzo granducale di Mannheim (dal 1750). Progettò, inoltre, varî edifici nel parco del castello di Schwetzingen ...
Leggi Tutto
staio
Maria Adelaide Caponigro
Dal latino sextarius, la sesta parte del congio; indicava un'unità di misura di capacità per grano e altri aridi, e per traslato, il vaso con cui si effettuava tale misurazione.
Nel [...] col secondo valore in Pd XVI 105 Grand'era già la colonna del Vaio, / Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci / e Galli e quei ch'arrossan per lo staio, nella circonlocuzione che sta a indicare, per la maggior parte dei commentatori, la famiglia dei ...
Leggi Tutto
metareligioso
agg. Che supera, va al di là della religione.
• Il Pontefice in realtà ha oggi una sola arma per superare l’ostilità del partito cattolico che gli si oppone, per affermare nel suo stesso [...] rischia di perdere un tratto essenziale del retaggio che si accompagna storicamente al suo ruolo: l’indipendenza spirituale. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 14 marzo 2009, p. 1, Prima pagina) • Israel significa «uno che lotta con ...
Leggi Tutto
SCHROTER, Leonhardt
Karl August Rosenthal
Compositore, nato a Torgau circa il 1540, morto a Magdeburgo nel 1595, dove era cantore della Altstädter Schule. È uno dei primi maestri dello stile concertante. [...] 1571, ed. 1576, pubblicato nell'appendice a A. W. Ambros, Storia della musica, 1882; Canto nuziale in onore del sig. Galli Dressleri (J. Handl), 1576; Hymni sacri 6 vocum, 1580-1587, di grande importanza, perché le melodie corali di questi inni non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] il suo primo apprendistato. Evitò la carriera militare che gli si prospettava poiché ebbe occasione di collaborare con i Galli Bibiena (probabilmente Antonio Luigi) alla ricostruzione e alla decorazione del teatro Onigo a Treviso nel 1767. Il lavoro ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...