BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] 1709, che era circondata da una vasta necropoli di origine gallo-romana (gli scavi risalgono al 1846) e i magazzini del Fonti. - G. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, Caen 1705; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 346-465; Serlone di Bayeux, ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] sintetiche e precise nella definizione delle forme, quali Lavandaie sul Tanaro (1939: tutte a Torino, collezione Malvano, ripr. in Mantovani - Galli - Sottomano, pp. 81, 101, 121).
Nel corso di questi anni il M. propose gli esiti di tale indagine in ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] 35-47.
Cardona, Giorgio R. (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, il Mulino (nuova ed. Torino, UTET Università, 2006).
Galli de’ Paratesi, Nora (1964), Semantica dell’eufemismo. L’eufemismo e la repressione verbale con esempi tratti dall ...
Leggi Tutto
etnopopulista
(etno-populista), agg. Relativo a un populismo basato sull’appartenenza etnica.
• C’è il rischio che la nuova destra possa cavalcare l’insicurezza diffusa offrendo la sponda della xenofobia? [...] capire; e sanno bene che la politica si può fare ‒ eccome! ‒ anche con il corpo e con l’abbigliamento. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «La Germania è emblematica e “originaria”. Fichte incita ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Hes din 1320 circa - m. dopo il 1400), fu al seguito del cardinale Guy de Boulogne, poi (1373) di Filippo d'Alençon arcivescovo di Rouen. Scrisse un commento al libro di Giobbe (1357), alla [...] della sede pontificia da Avignone a Roma, che il poeta aveva richiesto in una sua lettera a Urbano V (Sen. IX, 1); Petrarca rispose a sua volta (1373) con l'Invectiva in eum qui maledixit Italie (o Apologia contra cuiusdam Galli calumnias). ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] numero di case gotiche.
Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XII, p. 271 seg.; H. Bazin, Vienne et Lyon gallo-romains, Parigi 1892; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes rendus du LXXXVIe congrés archéol. de France, 1925; É ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] la notizia che sarebbero stati allievi dell'architetto e scenografo Francesco Galli Bibiena. Tuttavia, tra la fine del Seicento e i primi praticato anche al di fuori dell'ambito dei Galli Bibiena, dando luogo, specialmente nell'Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] ; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 138 s., 184 s.,ad vocem Bortoloni Mattia; II, ibid. 1966, pp. 505 s., ad vocem Galli Bibiena Giuseppe (per Carlo e Giov., I, p. 139); F. Bartoli,Notizia delle pitture…, I, Venezia 1776, pp. 11-13, 74; II, Venezia ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guidantonio da
Luigi Michelini Tocci
Figlio (1378-1443) di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, fratello di Battista, divenne signore di Urbino nel 1405 succedendo al padre, e seppe [...] certamente la presenza in Urbino di uomini come il Serdini e Buonaccorso da Montemagno, amici del suo giovane segretario Angelo Galli, poeta anch'esso non del tutto mediocre. Anche di Guidantonio ci è pervenuto un sonetto, in un manoscritto della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Saludecio (Romagna) nel 1825, morto a San Remo il 1 dicembre 1901. Visse lungamente a Milano; quindi, sposata l'attrice Giacinta Pezzana, la seguì [...] 1861), che sono una specie di continuazione dei Promessi sposi; Il capo delle cento tribù, storia milanese del tempo dei Galli (Milano 1857); I misteri d'Italia (voll. 12, Milano 1848); tra i drammi: Il duello (1857); Silvio Pellico (1862); Gulnara ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...