Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] archeologici che prima che venissero a insediarsi i Galli anche qui prendessero stanza i Liguri (Taurisci) Corp. Inscr. Lat., V, p. 413; U. Pedroli, Roma e la Gallia cisalpina, Torino 1893, p. 32 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro ...
Leggi Tutto
QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius)
Arnaldo Momigliano
Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie.
Livio [...] , 23, 2) ci parlano di uno storico Claudio Quadrigario, che compose annali di Roma dalla distruzione della città per opera dei Galli fino a Silla. Di più Plutarco (Numa,1) parla di un'esposizione cronologica (ἔλεγχος χρόνων) di un Clodio. Su questi ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] da quattro anni ad assorbire i devastanti contraccolpi della calata di Carlo VIII – «quando la discordia aperse / la via a’ Galli» (Decennale I, vv. 16-17) –, e Firenze si stava sempre più impantanando nella riconquista di Pisa e di «quelli stati ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] agli occhi.
La condizione del C. cambiò dopo il trasferimento del cardinale Borromeo a Milano e la sostituzione del Galli alla direzione della segreteria: il C. si sentì trascurato dal nuovo direttore Geronimo Rusticucci e relegato in una posisione ...
Leggi Tutto
ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)
L. Banti
Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] , come la fila di donne a braccia alzate in atto di sorreggere il lebete, ora mancante, e l'originale fregio di galli e galline che uccidono lo scorpione. Gli uomini della processione non sono lontani per il profilo da quelli del Pittore della Brocca ...
Leggi Tutto
multisessualita
multisessualità s. f. inv. L’espressione di più sessualità diverse.
• Ora bisognerà affrontare i problemi della multisessualità e del poter porre termine alla vita in maniera artificiale. [...] femmina-maschio. (Arnaldo Sciarelli, Europa, 16 marzo 2012, p. 7, Commenti).
- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. inv. sessualità.
- Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1999, p. 1, Prima pagina (Ernesto Galli Della Loggia). ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere argentino (San Antonio de Areco, Buenos Aires, 1886 - Parigi 1927). Con J. L. Borges e P. Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia. Iniziò [...] a Don Segundo Sombra (1926): è il romanzo della pampa e il protagonista, con i suoi ricordi, vi tesse un album di scene di costume che abbracciano la vita dei campi e il ballo, il rodeo e la politica, le lotte dei galli e le fiere, ecc. ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...]
I marchesi Rosa-Prati alla fine del '600 vi costruirono una villa con decoraziom grandiose ad affresco di Ferdinando Galli Bibiena e della sua scuola, perfettamente conservate, e con uno splendido parco, ora di proprietà del marchese Paveri Fontana ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] moglie, marito, amante (Chiomadoro, 1914, compagnia Galli - Guasti, ripresa nel 1928 dalla Falconi - Merlini 1912, compagnia Melato - Betrone; La foglia di fico, 1913, compagnia Galli, ripresa nel 1933; Quello che non t'aspetti, 1921, scritta con ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzazione
(iper-politicizzazione), s. f. Ingeren-za eccessiva della politica nella vita sociale.
• Nel 2002 lei fu nominato presidente Rai. Che ne sa un giudice di emittenza pubblica? «Avevo [...] la politicizzazione del tema, da parte di Sel, è strumentale, la iper-politicizzazione di [Virginio] Merola è rischiosa» (Carlo Galli intervistato da Silvia Bignami, Repubblica, 19 maggio 2013, Bologna, p. V) • «L’ingovernabilità a livello locale è ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...