• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Dècio Mure, Publio

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] di Appio Claudio; console nel 297, combatté contro gli Apuli; console nel 295, affrontò a Sentino i Sanniti e i Galli e votandosi alla morte durante la battaglia decise della vittoria romana. Accio lo fece protagonista di una sua pretesta. 3. Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – TITO MANLIO TORQUATO – ANTICHITÀ ROMANA – SATICULA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

Uderzo, Albert

Enciclopedia on line

Uderzo, Albert Disegnatore e autore di fumetti francese (Fismes 1927 - Neuilly 2020), di origine italiana. Attivo nei fumetti fin dal 1945, grafico pubblicitario, illustratore di cronaca per France-Soir e France-Dimanche, [...] Oumpah-Pah, i due diedero inizio, sul primo numero della rivista Pilote da loro fondata nel 1959, al fortunatissimo fumetto del gallo Asterix (Astérix le gaulois), continuato anche per i testi da U. dopo la morte di Goscinny: brillante saga, comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – ASTERIX – FUMETTI

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] di non minore importanza che arrivano da nord, cioè l’etrusca Veio e i Galli. La prima è un’avversaria storica di Roma e non c’è da Veio, Roma, secondo la tradizione, si scontra con i Galli Sènoni, una popolazione celtica che, muovendo da nord, si ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) P. C. Sestieri Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] nel 1886. Nel 1925 il Quagliati rimetteva in luce tutto lo stilobate e le fondazioni del pronao. Nel 1926 il Galli esegui saggi all'intorno, rimettendo in luce molti frammenti di terrecotte architettoniche dipinte, statuette votive della fine del VI ... Leggi Tutto

riformite

NEOLOGISMI (2018)

riformite s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme. • Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato [...] . La politica che assiste al calo della partecipazione (inversamente proporzionale all’accesso alla cartomanzia, si dice mutuando il Galli) e produce quel riformismo senza riforme che a buon diritto si dovrebbe chiamare riformite. (Alberto Melloni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PROTEZIONE CIVILE – FIGURA RETORICA – RIFORMISMO – TUAREG

impresentabilita

NEOLOGISMI (2018)

impresentabilita impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili. • all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] dello stesso Bersani con [Nichi] Vendola. (Francesco Damato, Tempo, 4 ottobre 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Fu Ernesto Galli della Loggia, qualche anno fa, a porre per primo il tema dell’impresentabilità sociale della classe politica del ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – GIORGIO NAPOLITANO – ENRICO LETTA – PD

Premiolino

Enciclopedia on line

Premio giornalistico nato nel 1960 dall’iniziativa di diversi inviati speciali tra cui si ricordano E. Biagi (primo presidente della manifestazione), I. Montanelli, E. Emanuelli, P. Monelli e G. Tumiati [...] all’informazione; a dare lustro alla manifestazione, anche una giuria composta da venti noti giornalisti e presieduta da G. Galli. Dopo Selezione dal Reader’s Digest, Bassetti, Martini & Rossi e Parmalat, dal 2007 lo sponsor ufficiale del P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: INVIATI SPECIALI – PARMALAT

GERGOVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGOVIA Francesco Gabrieli . Città gallica degli Arverni, di fortissima posizione strategica su un monte, identificato con l'attuale Mont de Gergovie, 6 km. a S. di Clermont-Ferrand. Deve la sua fama [...] della ritirata, che però non fu udito dai suoi già intenti alla scalata delle mura. Il sopraggiungere in forze dei Galli respinse nettamente i Romani dalle mura, e li ricacciò indietro in un disordine che si sarebbe potuto cambiare in gravissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGOVIA (1)
Mostra Tutti

TLESONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TLESONE (Τλέσων) Goffredo Bendinelli Pittore ceramista ateniese, attivo negli ultimi lustri del sec. VI a. C., e forse ancora sui primi del secolo seguente. Insieme col padre Nearco e col fratello Ergotele, [...] si distinguono per l'eleganza raffinata della forma, nonché per la piccolezza e la grazia miniaturistica delle figure (montoni, galli, Sfingi; rara la figura umana), in nero su fondo chiaro, che adornano sobriamente il bordo esterno della coppa. T ... Leggi Tutto

VELLEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEDA Nicola Turchi . Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] Germania fra i Bructeri la rivolta suscitata dal batavo Giulio Civile - che sognava di fare un sol regno dei Batavi, Galli e Germani, - V. fu l'ispiratrice di lui, preannunciandogli la vittoria dei Germani e la distruzione delle legioni romane (Tac ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali