• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

OSTRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSTRA (XXV, p. 749) Gino Borghezio La città antica di questo nome sorgeva a circa 15 km. a O. di Sena gallica, in località detta Muracce, in comune di Ostra Vetere, a circa 10 km. dall'attuale Ostra, [...] fu sede vescovile. Venne abbandonata verso il secolo VI d. C. Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, VI, Fermo 1788, p. 42 segg.; G. Borgiani, Dell'antica città di Ostra nel territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911; Corp. Inscr. Lat., XI, pp. 914, 918. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRA VETERE – SENA GALLICA – MUNICIPIUM – CEFALÙ – SENONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRA (2)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (v. vol. I, p. 56) R. Poggiani Keller Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] e area montana. Tra i resti dell'abitato golasecchiano, abbandonato agli inizî del IV sec. a.C. con la discesa dei Galli, e l'impianto romano c'è soluzione di continuità, forse per una diversa scelta insediativa. Appaiono al riguardo discordanti dai ... Leggi Tutto

Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] ; censore nel 304, avrebbe limitato la riforma con cui Appio Claudio Cieco aveva iscritto in tutte le tribù i cittadini senza proprietà fondiaria; fu ancora console nel 297 e nel 295, anno in cui vinse, presso Sentino, Sanniti, Galli ed Etruschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO PAPIRIO CURSORE – APPIO CLAUDIO CIECO – GUERRE SANNITICHE – TERRACINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Rulliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Marzabotto

Enciclopedia on line

Marzabotto Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008). Durante la Seconda guerra mondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] Etruschi sia influssi greci. Pochi i resti delle mura difensive. Alla periferia erano le necropoli, con sepolcri a cassa di travertino, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna. La città fu distrutta dai Galli nel 4° sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRAVERTINO – NECROPOLI – ETRUSCHI – BOLOGNA

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] In proposito vengono piuttosto alla mente le affermazioni di Polibio circa i Veneti, che differivano, a suo dire, poco dai Galli per costumi e regime di vita (tranne che per la lingua), nonché per l'articolazione abitativa "diffusa in villaggi non ... Leggi Tutto

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] taglio storico-politico o anche nella narrativa, e più di recente nel cinema (si vedano, per es., Bollati 1996; Galli della Loggia 1998; Patriarca 2011). Una tematica centrale è costituita per es. dalla carenza di cultura civica, dalle differenze tra ... Leggi Tutto

SICHEL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Giuseppe Doriana Legge – Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi. Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] compagnie durante gli anni successivi, come la Sichel-Rossi-Zucchini-Lotti. Tuttavia, probabilmente la perdita di partner del livello di Galli o di Talli irrigidì un po’ il suo repertorio e la sua comicità. Nel 1916, Gramsci (1980) parlò di Sichel ... Leggi Tutto
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – GIUSEPPE GALLETTI – VITTORIANO SARDOU – GIOVANNI EMANUEL – VIRGINIA MARINI

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] , taratatà, patatrac Le onomatopee possono essere usate anche come sostantivi il tic tac della sveglia, i chicchirichì dei galli, un patatrac o dare origine a sostantivi e verbi miao ▶ miagolio / miagolare tic tac ▶ ticchettio / ticchettare. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

berlusconese

NEOLOGISMI (2018)

berlusconese s. m. (iron.) Il linguaggio di Silvio Berlusconi. • Lo scopo dell’articoletto che state eventualmente leggendo è rispondere ad alcune sobrie domande, in genere occultate: l’avvenire del [...] è rifarsi ai testi specialistici, come quel saggio «Parole in libertà», di [Sergio] Bolasco, [Luca] Giuliano e [Nora] Galli de Paratesi, analisi linguistica e statistica del «berlusconese», attraverso cui si capisce che si tratta di un prodotto quasi ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] o la Livenza. Spinta occasionale alla fondazione fu la minacciata invasione nel 186 a. C. di una nuova ondata di Galli transalpini, probabilmente anch'essi Carni, di cui parla Livio (XXXIX, 22, 6); essa però veniva a rispondere alla necessità ormai ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali