Pittore, nato il 27 agosto 1849 a Vive-Saint-Èloi (Fiandra), morto ad Astenet nel 1924. Lavorò prima come operaio, seguendo contemporaneamente dei corsi domenicali di disegno in un villaggio vicino e dipingendo [...] sempre fedele ai paesaggi della Lys dove a 32 anni tornò, reduce da lontani viaggi. Risale a quell'epoca la Lotta di galli, quadro che attirò l'attenzione del pubblico. Tra il 1883 e il 1895 produsse una serie notevole di bellissimi quadri, luminosi ...
Leggi Tutto
LAPPOLA
Augusto Béguinot
. Nome applicato a piante diverse che condividono con la lappa o bardana la proprietà di aderire tenacemente alle vesti umane o al corpo degli animali con mezzi diversi: setole [...] Bern. e T. nodosa Gaertn., Caucalis daucoides L., parecchie specie di Daucus, alcune Composte, tra cui le specie del genere Xanthium, una Leguminosa, Onobrychis caput-galli, una Borraginacea, Echinospermum lappula Lehm. o Lappula echinata Gilib. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] del figlio del duca Francesco Maria II Della Rovere, Federico. Degli anni della giovinezza, a parte l’amicizia con Antonio Galli e la menzione del suo nome nel testamento di Guglielmo Sanfreoli (1556), non si hanno notizie fino a quando fu chiamato ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] in " La Romagna " I (1904) 157-171; G. Zaccagnini, P.C. cronista bolognese, in " L'Archiginnasio " XVII (1922) 212-215; R. Galli, P.C. cronista faentino, in " La Romagna " XIV (1923) 179-184 (col nuovo documento del 1269); G. Zaccagnini, Ancora di P ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 201 s., tav. xii. Ercole da Alfedena: L. Mariani, in Mon. Ant. Lincei, x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in Le Arti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in Boll. d'Arte, v, 1925, p. 42 ss., fig ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] "pronto a guidare la DC alla rottura completa col PCI" (Galli, 1978, p. 89). Quando poi De Gasperi decise di Storia politica dal 1945 al 1966, Roma-Bari 1977, ad indicem; G. Galli, Storia della DC, Roma-Bari 1978, ad indicem; S. Fontana, I ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] menzionati nelle rispettive carte (Tambini, 1984, pp. 9, 15 n. 25, con riferimento alle ricerche inedite di Romeo Galli; a questo testo, a fianco di Filippini - Zucchini, 1968, si fa riferimento per le notizie biografiche riportate in questa ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] , secondo la Vita Caesarum di Svetonio, risale addirittura a Giulio Cesare, che lo usò nella guerra contro i galli. Ogni lettera del messaggio in chiaro viene ordinatamente cambiata nella corrispondente lettera cifrata a distanza fissa secondo una ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] C.), e soprattutto dopo la vittoria di Emilio Scauro sui Galli Carnî (115 a. C.), i Romani s'insediarono anche o già nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della Gallia Cisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] a volte nel tondo centrale, più spesso posto come un accento centrale sul labbro. Si hanno così cervi, capri e arieti, galli e galline, cigni con le ali aperte e più raramente pantere e leoni. E trattandosi di immagini miniaturistiche è evidente che ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...