automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] degli automi di Erone di Alessandria (forse 1° sec. d.C.), tradotto nel sec. 16°. Di a. di vario tipo (galli cantanti, aquile) si hanno molte testimonianze per tutto il Medioevo. Continui dovettero essere gli scambi fra Bisanzio, il mondo islamico ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] , ii, 47). Fonda in Panfilia la città di Side (v.); diviene il centro della confederazione tra le città eoliche. Sino alla invasione dei Galli nel 279 a. C. la storia di K. si identifica con quella di Larissa (v. vol. iv, pag. 487). Una tradizione ...
Leggi Tutto
TAURINI
Pietro Baroccelli
. Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della Dora Riparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine.
Il nome, [...] quali erano, secondo Plinio e Strabone, di antica stirpe ligure. Solitamente tuttavia nelle fonti stesse i Taurisci erano detti Galli. Si trattava con ogni verosimiglianza di popolazioni fruenti dappertutto, più o meno, di uguale cultura e vita e per ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Passau. Esercitò l'arte a Roma dal 1480 al 1500 e dalla sua officina, provveduta di minuti caratteri gotici, uscirono non meno di 300 pubblicazioni, [...] un compendio fatto da Bono Accursio delle Elegantiae del Valla impresso a Roma nel 1479-1480 "in domo quondam Udalrici Galli Barbati". P. stampò anche la prima edizione del Pontificale Romano (20 dicembre 1485), il romanzo di Buovo d'Antona e ...
Leggi Tutto
SAINT-CLAUDE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Cittadina della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura con 13.435 ab. nel 1931. Sorge in posizione pittoresca a m. 388-418 [...] è servita dalla ferrovia internazionale che unisce Parigi alla Svizzera, e da linee secondarie.
Storia. - È l'antica Condate dei Galli: sulle rovine della borgata celtica fu fondata nel 450 una comunità religiosa che per cinque secoli ebbe il nome di ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] , ad ind.; Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, IV, Torino 1930, pp. 123 s.; R. Galli, Imola e la Rivoluzione del 1831, Imola 1931, ad ind.; Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] acta, XII (1966), pp. 1-10 (con E. Galli); Un caso di polimorfismo a strati in sorosilicati: perrierite e chevkinite of the zeolite merlinoite, ibid., 1979, pp. 1-9 (con E. Galli e D. Pongiluppi); On the influence of (Si, Al) disorder on ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] C. si ammalò e morì in pochi giorni, verso la metà del 1625, "con rammarico del Duca e con l'universale compianto" (Galli della Loggia, p. 42). Secondo il Marino e A. Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio ...
Leggi Tutto
furto
Lucia Onder
Per " l'atto del rubare, del sottrarre qualcosa ", in Rime LXXXIII 53 come al furto il ladro, / così vanno a pigliar villan diletto; Cv I XII 10 e IV XI 7. In If XXV 29 è comunemente [...] f. ' in Cv IV V 18 li Franceschi... prendeano di furto Campidoglio di notte, dove l'accento semantico batte sulla clandestinità e la subitaneità ingannatrice dell'assalto dei Galli. La loro non fu una conquista bellica, ma quasi un'impresa ladresca. ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] a combattere contro i Persiani in quanto ostaggi di Sparta.
Nel 279 a.C. i Greci tentarono di fermare alle T. i Galli, guidati da Brenno, in numero superiore ai 20.000 Greci inviati dai popoli della Grecia centrale. Dopo un primo succeso, i Greci ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...