I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] progetto di gestione globale, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. In linea con tale tendenza, la legge Galli, ha provveduto all’ampliamento della categoria delle acque pubbliche e ha affermato che l’utilizzazione delle stesse deve essere ...
Leggi Tutto
Pittore (Bully 1905 - Parigi 1993). Figlio di minatori, a Parigi dal 1927, lavorò come muratore, operaio, litografo, frequentando corsi serali e l'Associazione degli artisti e scrittori rivoluzionarî; [...] con la realtà oggettiva, tradotta in forme, spazî e movimenti mai descrittivi. Accanto ai soggetti d'ispirazione sociale ha elaborato (anche in ceramica) varie serie tematiche: Ulivi, Combattimento di galli, Teste di guerrieri, Mietitori e Nudi. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909.
Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] nel panorama letterario lituano del dopoguerra; di particolare rilievo sono i drammi Gieda gaideliai (1947, "Cantano i galli"), Anksti rytelçi (1956, "Di buon'ora"); le novelle Baltieji dobiliukai (1951, "Quei bianchi trifogli"); il romanzo Parduotos ...
Leggi Tutto
NOVEMPOPULANA, PROVINCIA
Léopold Albert Constans
. I Novem populi occupavano l'Aquitania iberica, o Aquitania in senso stretto, corrispondente alle provincie di Guascogna e Béarn. Sembra che essi fossero [...] , nel riordinare l'amministrazione delle tre Gallie, aggiunse all'Aquitania primitiva, per costituire ricorda che un tal Vero ottenne che i Novem populi fossero separati dai Galli. Questa iscrizione è di data incerta: Léon Renier la datava da Augusto; ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] i numeri sono simili anche per fognatura e depurazione) si è passati dai 7826 gestori del 1999, anno in cui la Legge Galli era ancora lontana dall’essere attuata, ai 115 attuali, cui si devono aggiungere, però, le vestigia del passato: le ben 1856 ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] G., e di Anna Morandi coniugi Manzolini, ibid., VIII (1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s. 3, II (1872), p. 131; L. Castaldi, Francesco Boi 1767-1860, primo cattedratico d'anatomia umana a Cagliari ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] dell’arte con una tesi sulla storia della scenografia del tardo Cinquecento italiano e in particolare sui lavori dei Galli Bibiena. Dal 1917 si dedicò all’attività pittorica con l’intenzione di diventare artista professionista. Dopo un apprendistato ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] per la prima volta all’inizio del sec. 12°, insieme a Wrocùaw e a Cracovia, come una delle sedes regni principales (Galli Anonymi Chronicae, II, 8, 16). Con la divisione della Polonia in principati, avvenuta nel 1138, S. divenne sede dei principi e ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] , forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con un torques intorno al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Cleonimo. Nel secolo successivo P. dovette difendersi dai ripetuti attacchi che da occidente le muovevano le bellicose tribù dei Galli, finché l’esito felice della guerra dei Romani contro Boi e Insubri (225-22), alla quale P. aveva partecipato ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...