• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Galli della Lòggia, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato cofondatore e condirettore (fino al genn. 1998) della rivista liberal. Dal 2005 è professore ordinario di storia contemporanea e preside della facoltà di filosofia dell'univ. Vita-Salute San Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA UNITA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO – ITALIA

Màntica, Baldassarre Galli della

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Cherasco 1815 - ivi 1870). Guardiamarina a 16 anni, partecipò alle campagne del 1848-49, 1855-56, 1860-61. Nell'assedio di Ancona (1860), fu al comando della fregata a vapore Carlo Alberto; nello stesso anno fu promosso contrammiraglio ma l'anno seguente, pur essendo considerato uno dei migliori ammiragli italiani, si dimise dal servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEDIO DI ANCONA – CARLO ALBERTO

Galli, Clotilde Anna Maria, detta Dina

Enciclopedia on line

Galli, Clotilde Anna Maria, detta Dina Attrice italiana (Milano 1877 - Roma 1951). Esordì nel 1891 con Edoardo Ferravilla; nel 1900 prima attrice giovane nella compagnia V. Talli - I. Gramatica - O. Calabresi; dal 1910 socia con G. Sichel, I. Bracci, S. Ciarli e A. Guasti e, separatisi e morti gli altri, più a lungo col Guasti fino al 1926; nel 1930 socia di A. Gandusio; nel 1931 con N. Besozzi e E. Viarisio, poi con altri o a capo di compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO FERRAVILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Clotilde Anna Maria, detta Dina (2)
Mostra Tutti

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (XVI, p. 305) Attrice, morta a Roma il 4 marzo 1951. Tornata alle scene, nel secondo dopoguerra, con immutate risorse di comicità, partecipò alle riviste Col cappello [...] sulle ventitrè (1945) e Quo vadis? (1950) e alle commedie Spirito allegro di N. Coward (1945), Arsenico e vecchi merletti di Kaufman e Hart (1945), Fior di pisello di Bourdet (1945). Dal 1947-48 formò ... Leggi Tutto

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] alla chiesa di Santa Anastasia in Verona. Il monumento di Gianesello da Folgaria, in L’arte, XIX (1916), pp. 122-124; R. Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine, in Rivista della città di Venezia, VII (1928), pp. 15-26 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

Virdumaro

Enciclopedia on line

Duce dei Galli Insubri, vinto e ucciso (222 a. C.) presso Clastidium (Casteggio) dal console romano M. Claudio Marcello. L'impresa fu cantata da Nevio nella tragedia praetexta Clastidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUBRI – CONSOLE – DUCE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] ha oggi in comune la tutela contro ogni forma di agganciamento e il correlativo divieto di ogni uso ingannevole (Galli, C., Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari, in Riv. dir. ind., 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Brènno

Enciclopedia on line

Brènno 1. Capo dei Galli che nel 390 a. C. vinsero i Romani all'Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunziato, quando, trattando coi Romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto [...] della bilancia la sua spada: "Guai ai vinti" (Vae victis). 2. Capo d'un'orda gallica che nel 280 a. C. invase la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi a sud fino a Delfi, dove sembra saccheggiasse il santuario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – DELFI – GALLI – ROMA – ORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brènno (3)
Mostra Tutti

Vercingetorige

Enciclopedia on line

Vercingetorige Capo dei Galli (m. 46 a. C.), nativo dell'Alvernia. Figlio di Celtillo, ancor giovane organizzò (52) e diresse la ribellione nazionale contro Cesare, riuscendo, dopo alterne vicende, a infliggere una grave [...] sconfitta a Cesare nell'assedio di Gergovia; assediato poi ad Alesia si difese con valore, finché, vista perduta la partita, per placare il vincitore, si offrì prigioniero. Cesare lo tenne per sei anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCINGETÒRIGE – ALVERNIA – GALLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercingetorige (2)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Imola il 16 maggio 1841 da Carlo Alessandretti, morto a Roma il 9 maggio 1907. Assunse il casato di un prozio materno, conte Giovanni Codronchi Argeli. Eletto tre volte deputato, [...] -agosto 1897), ministro senza portafoglio, e, infine, ministro della Pubblica istruzione (settembre-dicembre 1897). Bibl.: O. Antognoni, Giovanni Codronchi, in l'Archiginnasio, IX (1914); R. Galli, in Resto del Carlino, nn. 11-12, 12-13 maggio 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CODRONCHI – RESTO DEL CARLINO – GIOSUÈ CARDUCCI – SOCIALISMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI, Giovanni, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali